Linee Guida per la trasmissione di richieste all’autorità centrale ai sensi degli articoli 25, 27, 29, 80 e 82 del Regolamento UE 2019/1111
Si pubblicano le Linee Guida per la trasmissione di richieste all’autorità centrale ai sensi degli articoli 25, 27, 29, 80 e 82 del Regolamento (UE) 2019/1111 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori (“Bruxelles II ter”).
Il documento ha l’obiettivo di agevolare gli organi giudiziari italiani nell’applicazione di alcune disposizioni dell’Unione europea concernenti la cooperazione giudiziaria in materia di diritto di famiglia con implicazioni transfrontaliere.
Si allegano anche il modulo di richiesta di informazioni pertinenti nell’ambito di procedimenti in materia di responsabilità genitoriale ai sensi degli articoli 78 par. 2, 79 e 80 del Regolamento (UE) 2019/1111 ed il modulo di richiesta di collocamento di un minore in un altro Stato membro ai sensi dell’art. 82 del Regolamento UE 2019/1111.
Si allegano anche il modulo di richiesta di informazioni pertinenti nell’ambito di procedimenti in materia di responsabilità genitoriale ai sensi degli articoli 78 par. 2, 79 e 80 del Regolamento (UE) 2019/1111 ed il modulo di richiesta di collocamento di un minore in un altro Stato membro ai sensi dell’art. 82 del Regolamento UE 2019/1111.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 3 Gennaio 2025
L’efficacia delle sentenze straniere civili in Italia di Omar Vanin |
Martedì, 23 Maggio 2023
In Perù la chatGPT calcola il mantenimento dei figli - Corte ... |
Martedì, 20 Dicembre 2022
Proposta di regolamento del Consiglio Europeo del 7 dicembre 2022 relativo alla ... |
Sabato, 30 Luglio 2022
Approvata dall'Unione Europea la strategia sui diritti dei minori |