
Facilitating cross-border family life: towards a common European understanding
Riceviamo dalla Prof. Maria Caterina Baruffi, Ordinario di Diritto Internazionale dell'Università di Verona, quanto segue pregando gli interessati di leggere e se possibile di rispondere al questionario:
Gentilissima,Gentilissimo,
La invitiamo a partecipare ad un questionario sul diritto internazionale
privato e processuale dell'Unione europea in materia di famiglia e successioni,
realizzato nell'ambito del progetto di ricerca "Facilitating cross-border
family life: towards a common European understanding - EUFam's II".
Il
progetto è co-finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall'Università
di Heidelberg con la partecipazione delle Università di Verona, Milano,
Valencia, Lund, Osijek, e del Max Planck Institute di Lussemburgo.
Il questionario, in lingua italiana, è accessibile al seguente link: http://sondaggio.eufams.eu.
A seconda dell'ambito della Sua attività professionale e delle Sue conoscenze
ed esperienza in materia di diritto europeo della famiglia e delle successioni,
Le sarà richiesto di rispondere ad un numero di domande che varia da un minimo
di 10 ad un massimo di 42.
La compilazione, che dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2019, richiederà tra i
5 e i 15 minuti.
La partecipazione al questionario rimarrà del tutto anonima e i relativi
risultati saranno analizzati unicamente per scopi scientifici legati al
progetto.
A nome di tutti i Partner del progetto EUFam's II, un sincero ringraziamento
per la preziosa collaborazione.
Contenuti correlati
mercoledì, 18 novembre 2020Progetto di ricerca MI.RI |
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.