Il risarcimento dei danni subiti in conseguenza della non tempestiva diagnosi della sindrome di Down - Cass. Civ., Sez. III, Ord., 27 giugno 2023, n. 18327
![]() |
La valutazione della potenziale grave pericolosità, come condizione legittimante l'interruzione di gravidanza e presupposto per il sorgere del diritto al risarcimento del danno, deve essere eseguita con valutazione prognostica ex ante perchè è mirata sulla gravità del pericolo cui è esposta la madre a causa dell'inaspettata notizia della infermità dalla quale risulta affetto il feto (sindrome di Down), e non può essere, invece, parametrata, ex post, alla capacità del soggetto di reagire e di affrontare le difficoltà aprendosi all'accoglienza del bambino ormai nato: sostituire la valutazione ex ante con la valutazione ex post equivale a negare il diritto alla legittima interruzione della gravidanza (e, ove ciò sia reso impossibile dalla mancanza di adeguate informazioni, al risarcimento dei danni) in capo ai soggetti che dimostrano maggiore resilienza, maggiore capacità di affrontare le situazioni in cui involontariamente si vengono a trovare, introducendo una disparità di trattamento che non ha fondamento legale. (FF)
Nascita – Nascita indesiderata- Risarcimento del danno – Prova; Rif. Leg. Art. 2729 c.c.
editor: Ferrandi Francesca
Lunedì, 14 Aprile 2025
Minore in bicicletta causa il decesso di una signora. Quale responsabilità per ... |
Domenica, 13 Aprile 2025
I genitori rispondono dei danni cagionati dalla figlia incapace di intendere e ... |
Domenica, 9 Marzo 2025
Impedire lo sbarco dei migranti costituisce illegittima restrizione della libertà personale. Cass. ... |
Lunedì, 3 Marzo 2025
Può configurarsi in capo al figlio un danno da nascita indesiderata? ... |