Ambito di operatività dell'obbligo di audizione degli affidatari - Cass. Civ., Sez. I, sent. 4 maggio 2023, n. 11682
![]() |
In tema di adozione di minori di età, la L. n. 184 del 1983, art. 5, comma 1, ultimo periodo (come sostituito dalla L. n. 173 del 2015, art. 2), il quale prevede l'obbligo di audizione della famiglia collocataria, trova applicazione anche in grado di appello ove l'adempimento ivi previsto sia stato omesso dal tribunale per i minorenni in prime cure, altrimenti spettando al giudice dei gradi successivi di verificare se l'incombente debba essere rinnovato, in presenza di ulteriori, fondate e sopraggiunte ragioni evidenziate dalle parti, oppure se le dichiarazioni già rese dall'affidatario o dalla famiglia collocataria, completate dalle relazioni dei servizi sociali, possano essere ritenute esaustive senza necessitare di aggiornamenti.
Adozione - Dichiarazione di adottabilità - Decadenza dalla responsabilità genitoriale - Affido endo-familiare - Affidamento preadottivo – Ascolto degli affidatari – Rif. Leg. artt. 330, 333 cod. civ.; Legge 4 maggio 1984 n. 183
editor: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 19 Marzo 2025
Adozione del figlio maggiorenne: dubbi sulla costituzionalità dell’art. 297 c.c. in caso ... |
Lunedì, 17 Marzo 2025
La dichiarazione di adottabilità costituisce una extrema ratio che si fonda su ... |
Venerdì, 14 Marzo 2025
La dichiarazione dello stato di adottabilità richiede un accertamento in concreto e ... |
Sabato, 8 Marzo 2025
L’affidamento familiare non può essere sine die. Cass. Civ., Sez. I, Ord. ... |