Esecutività di una sentenza straniera e accertamento della paternità naturale - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 26 febbraio 2021, n. 5327
In tema di esecutività della sentenza straniera, integra una violazione del diritto alla prova della parte, tenuta agli obblighi seguenti alla sentenza di cui viene richiesta l'esecutività, e così pure dell'ordine pubblico processuale, la decisione del giudice straniero che, in relazione a un rilevante bene della vita (quale l'accertamento della paternità naturale), si basa su una motivazione apodittica, resa dopo avere dapprima disposto d'ufficio e poi immotivatamente revocato l'ammissione della prova del DNA, pur in presenza di dichiarata disponibilità all'esame da parte del preteso padre, così emergendo l'irrazionalità dell'interruzione del procedimento formativo di una prova avente particolare valore dimostrativo.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 9 Maggio 2025
La sentenza dichiarativa della filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento - ... |
Lunedì, 28 Aprile 2025
La filiazione naturale può essere dichiarata solo dopo il passaggio in giudicato ... |
Mercoledì, 2 Aprile 2025
II figlio del de cuius nato fuori dal matrimonio può interrompere l'usucapione ... |
Lunedì, 17 Marzo 2025
Sul risarcimento del danno per la perdita della possibilità di avere uno ... |