
L'assenza della convivenza con un genitore fa venire meno l'obbligo al mantenimento dei figli maggiorenni. Trib. Padova sent. 1296 del 13 giugno 2018.
venerdì, 27 luglio 2018
Giurisprudenza | Figli maggiorenni | Merito
![]() |
Accolte le richieste di un padre di due figli maggiorenni, entrambi lavoratori, l'una precaria ma percettrice di stipendio e l'altro professionista autonomo titolare con altri colleghi di studio legale. Entrambi non vivendo più con la madre avevano infatti perso il diritto di percepire assegno di contributo al mantenimento in quando il requisito della convivenza con il genitore presso il quale erano stati affidati al momento della crisi della coppia è determinante per il titolo al contributo al mantenimento. Revocata anche l'assegnazione della casa familiare alla donna e ridotto nei suoi confronti anche l'assegno di mantenimento post separazione.
Contenuti correlati
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.