Nell'azione di disconoscimento della paternità è sufficiente la prova genetica senza dover dimostrare anche l'adulterio della moglie. - Cassazione, sezione I, 24 gennaio 2007, n. 1610
- Disconoscimento -
Come ha stabilito la Corte costituzionale
nella sentenza 266/06 è illegittimo l'articolo 235 comma 1 n. 3 del cc., nella parte in cui, ai fini
dell'azione di disconoscimento della paternità, subordina l'esame delle prove tecniche, da cui risulta
"che il figlio presenta caratteristiche genetiche o del gruppo sanguigno incompatibili con quelle del
presunto padre", alla previa dimostrazione dell'adulterio della moglie.
autore:
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Un atto di nascita trascritto sulla base di dichiarazioni dei genitori difformi ... |
Mercoledì, 11 Gennaio 2023
Art. 273 cod. civ. La natura processuale del consenso del minore ultra ... |
Venerdì, 6 Gennaio 2023
Nessuna discriminazione ammissibile per la circolazione di un minore. Corte giustizia UE, ... |
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Maternità surrogata. Non è automaticamente trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero - Cass. ... |