Solo il grave pregiudizio che può derivarne al minore può legittimare il rigetto della domanda tardiva di riconoscimento. - Cass. sez. I, 29 aprile 2004, n. 8209
- Dichiarazione giudiziale di paternità naturale -
Il riconoscimento del figlio
naturale infrasedicenne già riconosciuto dall'altro genitore costituisce oggetto di un diritto
soggettivo costituzionalmente garantito dall'articolo 30 della Costituzione entro i limiti stabiliti
dalla legge. Anche alla luce degli articoli 3 e 7 della Convenzione sui diritti del fanciullo di New
York del 20 novembre 1989 e resa esecutiva in Italia con la legge n. 187 del 1991 tale diritto può
essere sacrificato solo in presenza di motivi gravi e irreversibili, tali da fare ravvisare la
probabilità di una forte compromissione dello sviluppo psicofisico del minore. L'interesse del figlio,
di cui è parola al comma 4 dell'articolo 250 del Cc, in particolare, va valutato in termini di
attitudine a pregiudicare, totalmente il diritto alla genitorialità, riscontrabile solo qualora si
accerti l'esistenza di motivi del genere di quelli indicati
autore:
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Un atto di nascita trascritto sulla base di dichiarazioni dei genitori difformi ... |
Mercoledì, 11 Gennaio 2023
Art. 273 cod. civ. La natura processuale del consenso del minore ultra ... |
Venerdì, 6 Gennaio 2023
Nessuna discriminazione ammissibile per la circolazione di un minore. Corte giustizia UE, ... |
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Maternità surrogata. Non è automaticamente trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero - Cass. ... |