Nell'accertamento della paternità naturale possono essere valide anche le testimonianze de relato come fonte sussidiaria di convincimento. - Cass. sez. I, 25 gennaio 2008, n. 1733
- Dichiarazione giudiziale di paternità naturale -
L'articolo 269
del cc, secondo il quale la sola dichiarazione della madre e la sola esistenza di rapporti tra questa
e il presunto padre all'epoca del concepimento non costituiscono prova della paternità naturale, non
solamente non esclude che tali circostanze, possano essere valutate dal giudice del merito come
elementi di conferma del proprio convincimento circa la sussistenza della paternità naturale, ma a
maggior ragione non preclude l'utilizzazione, quanto meno come fonte sussidiaria di prova, di
testimonianze de relato, la cui attendibilità e rilevanza vanno verificate in concreto nel quadro di
una valutazione globale delle risultanze di causa, specialmente quando i fatti riferiti siano stati
appresi dai terzi in epoca non sospetta.
autore:
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Un atto di nascita trascritto sulla base di dichiarazioni dei genitori difformi ... |
Mercoledì, 11 Gennaio 2023
Art. 273 cod. civ. La natura processuale del consenso del minore ultra ... |
Venerdì, 6 Gennaio 2023
Nessuna discriminazione ammissibile per la circolazione di un minore. Corte giustizia UE, ... |
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Maternità surrogata. Non è automaticamente trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero - Cass. ... |