Sollevata la questione di legittimità costituzionale dell'art.709 ter c.p.c.. Tribunale di Treviso, prima sez. civile, 30 aprile 2019. Est. Dott. Alberto Barbazza
![]() |
La sanzione determinata dall'art. 709 ter c.p.c.nella parte in cui prevede la sanzione economica al soggetto che commetta gravi inadempienze nei confronti del minore o renda difficoltoso il corretto svolgimento dell'affidamento. Detta previsione si ritiene violi il principio del ne bis in idem, data la sua natura essenzialmente penale, qualora venga emessa una sanzione ex art. 709 ter c.p.c. successivamente ad una condanna penale ex art. 570 c.p.
autore: Zadnik Francesca
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Per il risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale occorre l'allegazione ... |
Martedì, 21 Novembre 2023
Minori. La Cassazione ripercorre la legislazione in tema di affidamento ai servizi ... |
Lunedì, 13 Novembre 2023
Il genitore ha diritto a conoscere gli atti e i documenti della ... |
Lunedì, 6 Novembre 2023
Mancato consenso informato al trattamento sanitario e danno risarcibile - Cass. Civ., ... |