Affinità e divorzio. La questione alla Corte Costituzionale di Valeria Cianciolo
![]() |
L’art. 78, comma 3, c.c., stabilisce la regola per cui il vincolo di affinità non si estingue con la morte, anche senza prole, dell'altro coniuge, mentre cessa se il matrimonio è dichiarato nullo, salvi gli effetti di cui all’art. 87, n. 4», cioè salvo il divieto di matrimonio tra gli affini in linea retta.
Nulla si dice invece, con riferimento al divorzio.
Ritenendo che il problema, da tempo sollevato, non possa essere risolto attraverso un’operazione interpretativa costituzionalmente orientata della normativa da applicare, la Cass. Civ., Sez. I, ord. interl. 23 giugno 2023, n. 18064 ha rimesso la questione dell’affinità in caso di divorzio alla Corte Costituzionale rinvenibile al seguente link:
https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17513891/dubbio-di-legittimita-costituzionale-sul-rapporto-di-affinit.html
autore: Cianciolo Valeria
Venerdì, 1 Settembre 2023
In difesa dell'amministrazione di sostegno, di Cesare Fossati |
Giovedì, 13 Aprile 2023
Diritto di visita ed elusione del provvedimento del giudice di Valeria Cianciolo |
Venerdì, 9 Settembre 2022
L'interesse del minore alla trascrizione, nell'atto di nascita, del genitore intenzionale ... |
Lunedì, 9 Maggio 2022
Con la scelta del cognome è necessario un cambio di passo culturale, ... |