
La Mediazione Familiare nella Riforma Cartabia: comporre i conflitti e ritessere le relazioni
La L. 26 novembre 2021, n. 206 attua un vero e proprio cambio di paradigma in materia di diritto di famiglia riconoscendo uno spazio alla mediazione familiare all’interno di un processo al singolare per superare la frammentazione di uffici e procedimenti; un unico rito avanti a un tribunale unico per le persone, per i minorenni e per le famiglie.
Seguendo le direttrici della Riforma Cartabia, con particolare attenzione alla valorizzazione di tutti gli strumenti volti a disinnescare il potenziale esplosivo del conflitto in tutti i contesti in cui si manifesta, questa collettanea, edita da Wolters Kluwer IPSOA, raccoglie i contributi di illustri autori riconosciuti, sia in ambito giuridico che accademico, per le loro specializzazioni e la loro esperienza nei vari temi affrontati. Gli autori esaminano le norme dedicate alla mediazione familiare, definendone i fondamentali, e analizza a livello nazionale ed europeo i rapporti con gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, con le previsioni in tema di violenza domestica e con la deontologia dell’avvocato e del mediatore familiare.
L’idea di questa collettanea nasce dal lavoro di riflessione che l’Associazione GeA Genitori Ancóra ha avviato all’indomani della pubblicazione del disegno di legge 21 settembre 2021 n. 1662 presentando al legislatore le proprie osservazioni critiche e proseguito, dopo la pubblicazione della legge di riforma n. 206/2021, attraverso incontri multidisciplinari in cui sono stati coinvolti avvocati, giudici, ctu e mediatori familiari.
L’agilità della consultazione non compromette il valore e l’alto livello di approfondimento anche nei suoi profili pratici.
mercoledì, 27 luglio 2022
Recensioni - segnalazioni | Coordinazione genitoriale

![]() |
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |