Comunicazione Presidente ai soci Ondif - Collaborazione sito e rivista
Carissimi Associati,
il comitato di redazione della rivista e del sito vorrebbero stimolare la Vostra preziosa collaborazione per contribuire alla ricchezza di questi insostituibili mezzi di comunicazione e di condivisione associativa.
Abbiamo il piacere di rendervi partecipi del racconto e delle modalità di lavoro che quotidianamente svolgiamo per l'adeguamento giurisprudenziale e dottrinario, affinché ONDiF possa essere sempre "sul pezzo", con la finalità di diventare sempre più utile strumento di lavoro per i suoi associati.
Abbiamo quindi deciso di inoltrare i criteri redazionali necessari per collaborare sia con il sito, sia con la rivista.
Come avrete notato, il team sito assistenza@osservatoriofamiglia.it composto da Cesare Fossati cesarefossati@avvocatodifamiglia.com , Francesca Zadnik francesca.zadnik@libero.it , Valeria Cianciolo valeriacianciolo@gmail.com , Francesca Ferrandi francescaferrandi@hotmail.it invia a tutti i soci tramite il servizio MAILUP: il mercoledì la newspot, il sabato la newsletter settimanale, con contenuti sempre nuovi, quelli più recenti fra tutti quelli costantemente inseriti nel nostro sito www.osservatoriofamiglia.it.
La rivista Osservatorio sul diritto di famiglia. Diritto e processo, di cui è Direttore il Presidente Claudio Cecchella (cecchellalawyer@gmail.com), e vice direttore l’Avv. Michela labriola, è quadrimestrale, nel duplice formato PDF scaricabile dal sito aperta a tutti e cartacea per gli associati, contiene gli approfondimenti e i contenuti più strettamente scientifici.
Ciò che sarebbe veramente prezioso e utile, oltre alla raccolta giurisprudenziale di merito, che molti di Voi già inviano con sollecitudine, è un lavoro di massimazione (sui criteri redazionali delle massime troverete un fac simile allegato) che sarà edito con la segnalazione ed il ringraziamento di chi lo ha redatto, e visibilità rinnovata anche sui social e sui canali multimediali di Ondif.
Per quanto riguarda il sito è possibile e gradito, oltre che inviare i provvedimenti, scriverne altresì la massima (deve essere originale, non attinta da altre banche dati) e/o inviare un breve contributo dottrinario su un argomento di attualità o interesse o una breve nota a sentenza.
Con riferimento alla rivista, il lavoro è più strutturato, ma non deve scoraggiare; come sapete ogni fascicolo si divide in sezioni: dottrina, giurisprudenza, cultura e società, dossier, riforme e le recensioni a volumi di interesse scientifico forense.
Le note a sentenza sono valutate dalla redazione e vanno inviate alla Coordinatrice (Michela Labriola michelalabriola@libero.it ) e al Direttore (Claudio Cecchella cecchellalawyer@gmail.com), mentre la dottrina è soggetta a referaggio esterno.
Oltre alla importanza di una collaborazione estesa da parte di tutti gli associati interessati, c'è anche il vantaggio di poter apporre il proprio nome ai contributi inviati, nonché attribuirli alla sezione ONDiF di appartenenza, così da raggiungere e farsi conoscere dagli oltre 2.500 associati iscritti ONDiF e rendere la nostra Associazione appetibile a nuovi soci.
Confidiamo che numerosi possiate e vogliate raccogliere questo nostro invito.
Michela Labriola
Claudio Cecchella
Valeria Cianciolo
Francesca Ferrandi
Francesca Zadnik
Cesare Fossati
![]() |
![]() |
![]() |
Carissimi Associati,
il comitato di redazione della rivista e del sito vorrebbero stimolare la Vostra preziosa collaborazione per contribuire alla ricchezza di questi insostituibili mezzi di comunicazione e di condivisione associativa.
Abbiamo il piacere di rendervi partecipi del racconto e delle modalità di lavoro che quotidianamente svolgiamo per l'adeguamento giurisprudenziale e dottrinario, affinché ONDiF possa essere sempre "sul pezzo", con la finalità di diventare sempre più utile strumento di lavoro per i suoi associati.
Abbiamo quindi deciso di inoltrare i criteri redazionali necessari per collaborare sia con il sito, sia con la rivista.
Come avrete notato, il team sito assistenza@osservatoriofamiglia.it composto da Cesare Fossati cesarefossati@avvocatodifamiglia.com , Francesca Zadnik francesca.zadnik@libero.it , Valeria Cianciolo valeriacianciolo@gmail.com , Francesca Ferrandi francescaferrandi@hotmail.it invia a tutti i soci tramite il servizio MAILUP: il mercoledì la newspot, il sabato la newsletter settimanale, con contenuti sempre nuovi, quelli più recenti fra tutti quelli costantemente inseriti nel nostro sito www.osservatoriofamiglia.it.
La rivista Osservatorio sul diritto di famiglia. Diritto e processo, di cui è Direttore il Presidente Claudio Cecchella (cecchellalawyer@gmail.com), e vice direttore l’Avv. Michela labriola, è quadrimestrale, nel duplice formato PDF scaricabile dal sito aperta a tutti e cartacea per gli associati, contiene gli approfondimenti e i contenuti più strettamente scientifici.
Ciò che sarebbe veramente prezioso e utile, oltre alla raccolta giurisprudenziale di merito, che molti di Voi già inviano con sollecitudine, è un lavoro di massimazione (sui criteri redazionali delle massime troverete un fac simile allegato) che sarà edito con la segnalazione ed il ringraziamento di chi lo ha redatto, e visibilità rinnovata anche sui social e sui canali multimediali di Ondif.
Per quanto riguarda il sito è possibile e gradito, oltre che inviare i provvedimenti, scriverne altresì la massima (deve essere originale, non attinta da altre banche dati) e/o inviare un breve contributo dottrinario su un argomento di attualità o interesse o una breve nota a sentenza.
Con riferimento alla rivista, il lavoro è più strutturato, ma non deve scoraggiare; come sapete ogni fascicolo si divide in sezioni: dottrina, giurisprudenza, cultura e società, dossier, riforme e le recensioni a volumi di interesse scientifico forense.
Le note a sentenza sono valutate dalla redazione e vanno inviate alla Coordinatrice (Michela Labriola michelalabriola@libero.it ) e al Direttore (Claudio Cecchella cecchellalawyer@gmail.com), mentre la dottrina è soggetta a referaggio esterno.
Oltre alla importanza di una collaborazione estesa da parte di tutti gli associati interessati, c'è anche il vantaggio di poter apporre il proprio nome ai contributi inviati, nonché attribuirli alla sezione ONDiF di appartenenza, così da raggiungere e farsi conoscere dagli oltre 2.500 associati iscritti ONDiF e rendere la nostra Associazione appetibile a nuovi soci.
Confidiamo che numerosi possiate e vogliate raccogliere questo nostro invito.
Michela Labriola
Claudio Cecchella
Valeria Cianciolo
Francesca Ferrandi
Francesca Zadnik
Cesare Fossati
autore: Zadnik Francesca
Martedì, 21 Novembre 2023
Ondif Bari: l'ascolto dei minori nei procedimenti di famiglia alla luce della ... |
Domenica, 19 Novembre 2023
Vent'anni di Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia. Il video celebrativo |
Venerdì, 20 Ottobre 2023
FORUM NAZIONALE. Diritti, autonomia privata e processo nelle relazioni familiari |
Giovedì, 21 Settembre 2023
L'avv. Michela Labriola della sezione barese presenta l'Osservatorio sul Diritto di ... |