
Le novità del d.m. sulle specializzazioni 163/2020 sulla scuola e sulle iscrizioni
Le novità del d.m. sulle specializzazioni 163/2020 sulla scuola e sulle iscrizioni - Comunicazione del Presidente
martedì, 26 gennaio 2021
Notizie | Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
![]() |
Cari Colleghe/i associati a ONDiF o interessati,
come certamente saprete dopo la diffusione del bando e del programma per il nuovo biennio 2021/2022 della Scuola di alta formazione per il conseguimento del titolo di specialista, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo D.M. 163/2020 sulle specializzazioni, che dovrebbe regolare in modo definitivo, tra le altre cose, l’acquisizione del titolo di specialista a seguito della frequentazione di una Scuola di alta formazione, organizzata da un’associazione specialistica in convenzione con la Scuola superiore dell’avvocatura ed una Università, e del superamento del relativo esame finale.
Il bando prevedeva la data del 18/01/2021 per la presentazione delle domande e molti di Voi hanno già presentato la domanda.
Il nuovo D.M. tuttavia, come convenuto in una riunione dell’organismo delle associazioni specialistiche con il Cnf, impone la necessità di ridiscutere con il Ministero le linee guida a cui le Scuole devono ispirarsi, senza le quale è impossibile far ripartire le Scuole.
Dovremo quindi riaprire i termini per le iscrizioni e rinnovare il bando una volta che le linee guida saranno state approvate dal Ministero.
Chiedo, tuttavia, salvo l’immediato rimborso della quota di iscrizione che sarà operata dalla segreteria, di mantenere ferme le Vostre domande e di avviarne, se vi sono colleghe/i interessate/i, di nuove con il valore di pre-iscrizioni o prenotazioni o comunque manifestazioni di interesse al nuovo corso (ovviamente non vincolanti), che potranno essere particolarmente utili a fini organizzativi e conoscitivi degli organi di gestione della Scuola e degli organi centrali di ONDiF. Tali domande, che potranno utilizzare i moduli già offerti con il bando precedente.
Sarà mia personale cura cercare di introdurre una modalità ulteriore di frequenza costituita dalla possibilità di collegarsi alla Scuola da remoto, senza la necessità di partecipare al corso mediante partecipazione in presenza in una sede streaming, che deve avere un numero minimo di iscritti. Su tale possibilità - che si presenta unica possibile allo stato delle misure sanitarie di ordine pubblico - sarà fatta precisazione nel futuro, nella speranza che la normativa definitiva lo consenta, come anche la pubblicazione del nuovo bando e dei termini per l’iscrizione, sia sul sito dell’Osservatorio e sia, come di consuetudine, sui social.
Vi ringrazio per la cortese attenzione e Vi porgo i più cordiali saluti,
Claudio Cecchella"
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.