
Il Tar annulla il decreto
![]() |
Secondo il Tar del Lazio (sentenza n. 4424/2016 allegata), "non risulta rispettato né un criterio
codicistico, né un criterio di riferimento alle competenze dei vari
organi giurisdizionali esistenti nell'ordinamento, né infine un criterio
di coincidenza con i possibili insegnamenti universitari, più numerosi
di quelli individuati dal decreto"
Inoltre, viene censurata anche l'ipotesi della necessità di colloquio presso il CNF del professionista che voglia conseguire il titolo di specialista. Tale disposizione è stata considerata eccessivamente generica, foriera di difficoltà di interpretazione a discapito anche della necessaria tutela della concorrenza fra avvocati.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.