
Ore di sostegno per i ragazzi disabili.Ordinanza 4374 2015 Consiglio di Stato.
![]() |
Con l'ordinanza 4374 del 21 settembre 2015, il Consiglio di Stato stabilisce che a decidere sull'assegnazione delle ore di sostegno sarà l'Adunanza Plenaria.
Con la sentenza 25011 del 2014, l'indirizzo giurisdizionale era infatti cambiato radicalmente e si era passati da un interesse legittimo al corretto bilanciamento degli interessi pubblici e privati per l'assegnazione delle ore di sostegno al vero e proprio riconoscimento di un diritto soggettivo dello studente disabile al supporto didattico erogato in base alle sue necessità.
Questa decisione non aveva però convinto del tutto i giudici amministrativi, poiché il dibattere sul servizio scolastico non dovrebbe competere al giudice ordinario.
Dopo aver analizzato a lungo il tema in esame il Consiglio di Stato ha osservato pertanto che l'assegnazione delle ore di sostegno debba avvenire in due fasi:accertamento del diritto al sostegno erogazione del servizio.
Proprio per questo motivo sarà l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato a decidere se a dibattere del sostegno scolastico possa essere il giudice amministrativo, come avviene in altri settori, limitatamente alla fase procedurale che si conclude con la formazione del PEI, rilasciando poi le decisioni sulle controversie riferite alla fase successiva al giudice ordinario.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.