Testamento ed equilibrio tra libertà di stampa e tutela della privacy - Provvedimento del Garante Privacy del 31 agosto 2023
Sebbene il testamento sia un atto pubblico, la sua diffusione non può avvenire indiscriminatamente, poiché l’accesso al registro dei testamenti presso il Ministero della Giustizia è soggetto a specifiche normative di settore.
Nel caso di specie, era stata pubblicata una fotografia del testamento olografo di una nota attrice, su un quotidiano online cosa questa che, naturalmente, comportava la divulgazione dei dati personali, a un pubblico indeterminato.
Ne deriva il contrasto con il principio di essenzialità dell’informazione, ma anche con i principi di correttezza, pertinenza e non eccedenza dell’informazione rispetto alla vicenda.
Alla luce di queste considerazioni, e tenuto conto che la testata giornalistica ha oscurato i dati i solo dopo l’avvio del procedimento, è stata comminata all’editore una sanzione pecuniaria di 10.000 euro.
Privacy - Libertà di stampa - Divieto di divulgazione dei dati - Pubblicazione del testamento – Rif. Leg. artt. 136, 137 e 139 del Codice della Privacy
Provvedimento del Garante Privacy del 31 agosto 2023 |
editor: Cianciolo Valeria
Sabato, 28 Ottobre 2023
Agenzia delle Entrate, Circolare 19 ottobre 2023 n. 29 - Coacervo successorio ... |
Venerdì, 29 Settembre 2023
Convegno “Successioni, eredità giacente e digitale: questioni pratiche e applicative” |
Sabato, 16 Settembre 2023
Il COA di Palermo prende posizione sugli obblighi contributivi dei curatori di ... |
Domenica, 9 Luglio 2023
Trattamento fiscale del legato di genere - Circolare dell'Agenzia delle Entrate, 6 ... |