Ddl per l'avocazione delle indagini per i delitti di violenza domestica o di genere
![]() |
La proposta di legge a iniziativa parlamentare che vede come prima firmataria Giulia Bongiorno, è stato già votato dal Senato ed ha ottenuto il 6 settembre 2023 a Montecitorio 200 sì, nessun voto contrario e 61 astenuti.
Il testo composto da un solo articolo, condiziona l’attività del pubblico ministero, incidendo così sul Codice Rosso del 2019 e non a caso, è rubricato Modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell’articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere.
E’ previsto che "il procuratore della Repubblica può, con provvedimento motivato, revocare l’assegnazione per la trattazione del procedimento se il magistrato non osserva le disposizioni dell’articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale. Entro tre giorni dalla comunicazione della revoca, il magistrato può presentare osservazioni scritte al procuratore della Repubblica."
autore: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 20 Settembre 2023
Legge 8 settembre 2023, n. 122 - Modifiche al decreto legislativo ... |
Sabato, 28 August 2021
Rapporto sulla violenza di genere e domestica nella realtà giudiziaria |
Mercoledì, 9 Giugno 2021
Ley Orgánica 8/2021, de 4 de junio, de protección integral a la ... |
Martedì, 27 Aprile 2021
Proyecto de Ley Orgánica de protección integral de la infancia y la ... |