Illegittimità dell'attribuzione automatica del patronimico tra principi fondamentali della persona e inerzia del legislatore, di Giuseppe Piccardo
G.Piccardo. Nota a Corte Cost. comunicato 27.04.22 |
- La questione affrontata dalla Corte Costituzionale
Il 27 aprile scorso, la Corte Costituzionale, con un comunicato che è stato diffuso rapidamente sui media e sui c.d. “Social”, ha reso nota l’avvenuta dichiarazione di incostituzionalità del primo comma dell’articolo 262 c.c., nella parte in cui, in assenza di un diverso accordo dei genitori, impone l’attribuzione automatica del cognome paterno ai figli, anziché il cognome di entrambi i genitori.
segue
editor: Fossati Cesare
Domenica, 22 Settembre 2024
Il curatore sostanziale del minore, una risorsa per i casi di rifiuto ... |
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Conservazione del cognome maritale. Possibile deciderlo separatamente dalla domanda sullo status di ... |
Lunedì, 2 Maggio 2022
Misure a sostegno delle donne e della famiglia. Il Family Act, ovvero ... |
Giovedì, 21 Aprile 2022
La cultura straniera, il velo islamico e il reato di maltrattamenti, di ... |