
The child in international abduction cases
giovedì, 14 marzo 2019 - venerdì, 15 marzo 2019
Iniziative | Diritto internazionale
sezione di Genova

![]() |
Obiettivo del progetto VOICE è di promuovere una giustizia a misura di minore nelle controversie familiari transfrontaliere e assicurare ai minori l'opportunità di essere ascoltati nei procedimenti civili in materia di sottrazione internazionale e nei procedimenti di mediazione familiare. Il progetto è articolato in diversi "Workpackages", con il secondo, in particolare, basato su una collezione ed analisi di giurisprudenza in materia di sottrazione internazionale. Il WP2 si concentra sulla giurisprudenza di 16 Stati membri dell'Unione europea, per un totale di 1000 casi analizzati, con riferimento a casi di sottrazione internazionale di minori, allo scopo di scoprire se e come le autorità giurisdizionali interpretano e attribuiscono sostanza al concetto di "interesse superiore del minore". I dati raccolti sono analizzati ed elaborati in uno studio finale, e sono altresì utilizzati per determinare le esigenze di formazione di giudici, avvocati e altri operatori del diritto.
Grazie ai risultati della ricerca, il progetto prevede l'organizzazione di due seminari formativi (uno a Anversa, tenutosi a dicembre 2018 e quello di Genova di cui in oggetto), rivolti ai summenzionati operatori del diritto. L'obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per valutare e perseguire l'interesse superiore del minore, attraverso una approfondita conoscenza del quadro normativo e degli strumenti a disposizione per garantire il rispetto dei diritti fondamentali del minore (primo fra tutti, quello di essere ascoltato nell'ambito del procedimento).
Partner del progetto sono:
- Missing Children Europea (MCE), in qualità di Applicant, è l'organizzazione quadro per l'assistenza per bambini scomparsi, composta da oltre 30 associazioni in 25 Stati membri dell'Unione. La missione di MCE è quella di sviluppare effettivi ed olistici sistemi di tutela di minori scomparsi, al fine di proteggerli da qualsiasi rischio di violenza e/o abuso. Delphine Moralis e Hilde Demarré sono esperte nella gestione di progetti co-finanziati dall'Unione europea, Nathalie Suvée nell'organizzazione di eventi e conferenze su scala europea, e Valentina Morese nella gestione finanziaria.
- L'Università di Anversa (Belgio) vanta numerosi esperti nel campo del diritto di famiglia e dei minori. Tra i membri del team: il prof. Wouter Vandenhole è specializzato in diritti umani ed è titolare della cattedra UNICEF sui diritti dei minori; la prof. Thalia Kruger è specializzata in diritto internazionale privato della famiglia.
- Center IKO (Olanda) offre informazioni e consulenze a chiunque si trovi coinvolto in una sotrtazione internazionale di minori (compresi professionisti che abbiano la necessità di acquisire ulteriori competenze in materia). I professionisti legali che lavorano per il centro sono altamente specializzati e qualificati nel settore. Martine Molendijk è esperta nella gestione e nell'implementazione di progetti co-finanziati dall'Unione europea; Marieke Putters ha esperienza nella ricerca nell'ambito di tali progetti.
- Child Focus (Belgio), da oltre 15 anni, si occupa della gestione di casi di sottrazione internazionali, con una media di 250-300 pratiche all'anno. Nel Broothaerts ha una consolidata esperienza nella gestione e coordinazione di progetti co-finanziati dall'Unione europea.
- Per l'Università di Ghent (Belgio): i prof. Koen Ponnet e Lieven Demarez sono esperti in scienza della comunicazione, psicologia sociale e psicologia dei media. Sono esperti nella collezione e nell'analisi di dati su larga scala.
- I Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell'Università di Genova sono dipartimenti multidisciplinari, con riconosciuta esperienza in sociologia, legge e diritto internazionale e dell'Unione europea, composti da professionisti legali con estese competenze in diritto internazionale della famiglia e protezione dei diritti dei minori. Ilaria Queirolo, Maria Elena de Maestri e Laura Carpaneto possiedono un'esperienza consolidata in materia.
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.