
Si è riunito a Roma il coordinamento di ONDiF che ha deliberato alcune importanti modifiche dello Statuto dell'associazione.
sabato, 22 aprile 2017
Notizie | Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
![]() |
Si è riunito a Roma il coordinamento di ONDiF che ha deliberato alcune importanti modifiche dello Statuto dell'associazione.Per coerenza con l'art. 3 del regolamento n. 4 del 2014 del Cnf, l'associazione, sia pure nei limiti di un terzo dei soci, sia a livello territoriale di sezione, sia a livello nazionale, ha deliberato di aprirsi ad altre professionalità, non conservando l'esclusività dei soci iscritti all'Ordine degli Avvocati.In relazione ai criteri di voto delle Sezioni locali all'interno del Coordinamento, si è conservata con larga maggioranza il diritto di un voto per ogni sezione, mentre si è consentito più largamente l'uso della delega di un rappresentante di sezione anche verso soci di altra sezione (e non solo con soci della propria sezione), limitando la possibilità dei presenti al coordinamento di ricevere un massimo di tre deleghe.Infine il Presidente ha presentato le prossime iniziative formative nazionali:- con la collaborazione dell'Avv. Franca Ferrara e con il coordinamento scientifico della Prof. Giovanna Falzone di Cagliari è stato presentato il nuovo corso sulle successioni, che sarà tenuto nel mese di giugno, attraverso tre incontri a Roma;- con il coordinamento scientifico dell'Avv. Matilde Giammarco, che sarà coadiuvata dall'Avv. Claudia Romanelli e dall'avv. Michela Labriola, sarà tenuto un laboratorio su "Negoziazione assistita e mediazione familiare": tecniche e strategie" , con due incontri a Roma;- con il coordinamento scientifico del Prof. Salvatore Patti e del prof. Claudio Cecchella, in attesa del finanziamento richiesto alla Cassa Avvocati, sarà organizzato un corso su "La famiglia e i minori alla Cedu, profili sostanziali e processuali", nel quale sarà sperimentata la nuova modalità di estensione locali mediante streaming in diretta, oltre allo svolgimento diretto in una sede e in un periodo che sarà comunicato.Resta fermo che a partire dalla metà di settembre prenderà le mosse il corso biennale per la specializzazione in compartecipazione con la Scuola Superiore dell'Avvocatura e l'Università di Roma3.Nei prossimi giorni saranno più precisamente comunicati i particolari e le modalità di iscrizione ai nuovi corsi
Contenuti correlati
Focus on
- martedì 26 gennaio 2021 / martedì 26 gennaio 2021 - Le novità del d.m. sulle specializzazioni 163/2020 sulla scuola e sulle iscrizioni
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.