
Riunione Commissione famiglia e associazioni specialistiche, il 13 luglio 2016 presso il Cnf
venerdì, 15 luglio 2016
Notizie | Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Riunione Commissione famiglia e associazioni specialistiche, il 13 luglio 2016 presso il Cnf.
Si
è tenuta a Roma il 13/07 u.s. la riunione delle Associazioni
specialistiche, in unione alla Commissione famiglia, presso il Cnf, per
affrontare il tema della negoziazione assistita nelle controversie di
separazione e divorzio.Alla riunione era presente il
presidente dell'Osservatorio, oltre al presidente dell'Aiaf, Avv.
Alessandro Sartori, il presidente di CamMiNo, Prof. Avv. Maria Giovanna
Ruo, e i rappresentanti delle camere minorili. Assente l'Ami.L'Osservatorio
ha proposto un'iniziativa volta a sollecitare una maggior
consapevolezza delle problematiche applicative della legge da parte del
Cnf e una proposta volta a modificare alcuni aspetti della disciplina,
che rende ancora oggi poco diffusa la pratica della negoziazione
assistita nelle controversie di famiglia, verificando una sostanziale
adesione nei presenti, in particolare nei rappresentanti dell'Aiaf,
seppure con alcune sfumature differenziate.Quanto al primo
aspetto è stata sollecitata una iniziativa del Cnf nell'elaborazione con
il Ministero e con le Procure di un protocollo nazionale che uniformi
prassi e interpretazioni, a volte divergenti, a causa delle numerose
lacune della normativa.Quanto all'aspetto modificativo della
disciplina, si è proposto una estensione del gratuito patrocinio anche
alla risoluzione stragiudiziale delle controversie, un chiarimento
espresso sulla possibilità di regolare anche patti di contribuzione una
tantum del mantenimento e dell'assegno divorzile e la trascrivibilità
immediata, senza passaggio presso notaio, del verbale contenente patti
relativi all'assegnazione della casa coniugale. L'Avv. Maria
Masi, consigliera del Cnf, delegata alle tematiche della famiglia,
nostra socia, ha preso atto di tali richieste per stimolare opportune
iniziative in seno al Cnf e nei rapporti del Cnf con le istituzioni.La
seconda parte della riunione è stata dedicata al delicato tema
dell'ascolto del minore, che la disciplina comunitaria pone come
presupposto della circolazione del titolo esecutivo in Europa. La
prevalente opinione dei presenti, con sfumature diverse (Ruo,
Giammarco), espressione dell'associazione CamMiNo, e di alcuni
componenti della commissione famiglia, è stata quella di ritenere non
praticabile l'ascolto diretto del minore, pure autorizzato dai genitori,
per il rigido divieto stabilito nell'art. 56 del codice deontologico e
il latente e non ponderabile conflitto di interessi tra genitore e
figlio, preferendosi un ascolto che sia oggetto di un incarico che i
genitori manifestano ad un esperto. Si è anche sottolineato come in sede
di convenzione o di accordo i genitori potrebbero dare atto di aver
consultato i propri figli e di avere ottenuto una adesione ai patti e
agli accordi raggiunti. Anche su questo punto è stato richiesto un
chiarimento nell'ambito delle norme deontologiche.Erano
presenti l'Avv. Matilde Giammarco, rappresentante della sezione di
Chieti, componente della commissione famiglia; l'Avv. Patrizia Fede,
rappresentante della sezione di Velletri; l'Avv. Alessia Russo,
rappresentante della sezione di Cassino e l'Avv. Cristina Sardu,
responsabile famiglia del Consiglio dell'Ordine di Sassari.Al
termine della riunione l'Avv. Maria Masi ha riassunto i termini della
discussione, aggiornando la riunione ad ogni secondo mercoledì del mese,
ponendo sin d'ora il tema delicatissimo della riforma del processo di
famiglia, la cui discussione sarà oggetto di impegno della Commissione
giustizia del Senato a partire dal mese di settembre.
Claudio Cecchella
Contenuti correlati
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.