Approvazione definitiva della Camera, il ddl sul "dopo di noi" attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
ddl dopodinoi |
La definitiva approvazione della legge sul c.d. "dopo di noi" fa approdare nel nostro ordinamento l'inedito strumento del trust, codificando il contratto di affidamento fiduciario, in precedenza utilizzato solo per limitati ambiti di natura tributaria.
La legge sul c.d. "dopo di noi" si occupa proprio dei trust istituiti «in favore delle persone con
disabilità grave accertata con le modalità di cui all'articolo 4 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104» che perseguano come «finalità esclusiva»,
espressamente indicata nell'atto istitutivo del trust, «l'inclusione
sociale, la cura e l'assistenza delle persone con disabilità in favore
delle quali il trust è istituito».
Il trust, con l'individuazione di un trustee che segua gli obiettivi di benessere e le esigenze di
vita del beneficiario e che rispetti gli obblighi di
rendicontazione imposti a suo carico risulterà un importantissimo strumento in tutte quelle situazioni in cui la persona disabile e fragile venga a perdere i riferimenti principali della sua vita rappresentati dalle persone che si sono sempre prese cura di lui.
L'atto dovrà essere redatto con atto pubblico.
editor: Zadnik Francesca
Giovedì, 30 Giugno 2016
Legge n° 112/2016 |
Giovedì, 4 Febbraio 2016
Dopodinoi: si inizia a colmare un vuoto normativo. Il DDL Unificato. |