
Diritto alla continuità affettiva dei bambini in affido familiare. DDL C.2957 di modifica della Legge 184/1983
venerdì, 9 ottobre 2015
Legislazione | Affido familiare
![]() |
La proposta intende rimediare ad una grave disarmonia del sistema, laddove gli affidi familiari durano ben più dei due anni previsti dalla legge sull'adozione (la 184/1983).Viene finalmente riconosciuto il diritto del bambino alla continuità delle positive relazioni socio-affettive instaurate e consolidatesi nel periodo dell'affido temporaneo.Vengono altresi riconosciuti i diritti degli affidatari a partecipare, a pena di nullità, ai procedimenti concernenti la responsabilità genitoriale.Quando all'esito del periodo di affido familiare il bambino non può rientrare nella propria famiglia, gli affidatari possono presentare istanza di adozione e laddove questa soluzione corrisponda all'interesse del minore essi sono senz'altro preferiti nella scelta degli adottivi.
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.