
Uno strumento in più per la tutela dei minori: l'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza
lunedì, 1 agosto 2011
Notizie | Garante per l'infanzia
![]() |
Nel panorama giuridico italiano si affaccia una nuova
Autority.
Infatti dal 3 agosto 2011 è vigente la legge n.112 del 12 luglio 2011 che ha istituito l
'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza.
Altri paesi già da tempo ne conoscono l
'attività.
Il primo Garante nazionale per l'infanzia della storia era nata in Svezia nel 1809 con
il compito di difendere i diritti degli individui dall'abuso di potere da parte dello
Stato.
Successivamente altri Paesi del Nord Europa ne hanno seguito l'esempio: la Finlandia nel
1919, la Danimarca nel 1955, la Norvegia nel 1962.
Da allora la figura di questo tipo di Garante è
stata istituita in oltre 40 paesi tra cui Francia, Portogallo, Polonia, Danimarca, Islanda, Lituania
(in veste di organo nazionale) ed in Belgio, Spagna e Germania quale organo regionale. Mentre l
'Austria si distingue per aver scelto detta istituzione in entrambe le vesti.
Con la creazione di
tale nuova istituzione l'Italia intende mettersi al passo dei Paesi più evoluti del mondo in materia
di diritti per l'infanzia, rappresntando uno strumento in più a tutela dei più piccoli, avrà il
compito di monitorare e garantire il rispetto delle norme all'interno delle strutture
pubbliche.
La nascita della figura del garante dà infatti, finalmente, piena attuazione all
'articolo 31 della Costituzione ("La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la
formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle
famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari
a tale scopo") oltre che a una serie di convenzioni e atti internazionali, fra i quali la quella sui
diritti del fanciullo di New York, la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle
libertà fondamentali e quella europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli.
continua.
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.