L'Osservatorio
Statuto
Comitato esecutivo
Coordinamento nazionale
Elenco sezioni
Elenco responsabili regionali
Redazione della rivista
Rivista
European Association for Family and Succession Law - EFL
Formazione
Scuola centrale
E-learning
Iniziative formative
Giurisprudenza
Approfondimenti
Notizie
Dottrina
Legislazione
Prassi e Protocolli
Recensioni e segnalazioni
Le voci della violenza di genere
Riforma del processo civile
Le voci dell'Osservatorio
Cerca nel sito
Accedi
Giurisprudenza
Responsabilità civile
giovedì, 14 luglio 2022
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Processo civile
|
Affidamento dei figli
|
Merito
Sanzionabili l’abuso del processo e l’indifferenza. Corte d’Appello di Milano, decreto 7 luglio 2022
venerdì, 1 luglio 2022
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Responsabilità civile
|
Consulenza tecnica
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Sottrarre risorse al nucleo familiare può comportare l’affido esclusivo e sanzioni. Cass. civ. sez. I, 23 giugno 2022, n. 20264
venerdì, 17 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Responsabilità civile
|
Illecito endofamiliare
|
Attuazione dei provvedimenti
|
Merito
Sezione Ondif di
Bari
Sanzionabile il genitore che ostacola i rapporti del figlio con l’altro. Tribunale di Bari, 8 giugno 2022
martedì, 14 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Responsabilità civile
Liquidazione del danno biologico: è possibile applicare tabelle diverse da quelle milanesi? - Cass. Civ., Sez. III, Ord., 10 giugno 2022, n. 18840
mercoledì, 25 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Catania
Il danno da perdita del rapporto parentale deve essere liquidato seguendo la tabella milanese - Corte d'Appello di Catania, Sez II, sent. 11 maggio 2022 n. 980
lunedì, 23 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Responsabilità civile
La S.C. sulla liquidazione del danno non patrimoniale - Cass. Civ., Sez. III, Ord., 17 maggio 2022, n. 15733
martedì, 17 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Responsabilità civile
|
Responsabilità
|
Successioni
La responsabilità della struttura sanitaria per i danni invocati "iure proprio" dai congiunti è qualificabile come extracontrattuale - Cass. Civ., Sez. III, Ord., 06 maggio 2022, n. 14471
venerdì, 13 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Ravenna
Violenze, addebito della separazione e risarcimento del danno. Tribunale di Ravenna, 24 marzo 2022
giovedì, 12 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Responsabilità civile
|
Responsabilità
La S.C. in tema di personalizzazione del danno biologico - Cass. Civ., Sez. III, Sent., 09 maggio 2022, n. 14549
martedì, 10 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Responsabilità civile
Risarcimento dei danni. Lecito condannare i genitori del figlio autore di atti di violenza sessuale - Cass. Civ., Sez. III, ord. 2 maggio 2022, n. 13752
venerdì, 29 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Responsabilità civile
|
Merito
Danno biologico, morale ed esistenziale, seppure diversi, vanno liquidati complessivamente. Tribunale di Palermo, 10 gennaio 2022
martedì, 19 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Responsabilità civile
|
Violenza
Criteri di liquidazione del danno a seguito di aggressioni da parte del marito - Cass. Civ., Sez. VI - 3, Ord., 13 aprile 2022, n. 12009
mercoledì, 13 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto alla salute
|
Processo civile
|
Responsabilità civile
Le azioni esperibili dai prossimi congiunti del creditore nel caso dell'inadempimento della struttura sanitaria - Cass. Civ., Sez. III, Sent., 07 aprile 2022, n. 11320
venerdì, 8 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Responsabilità civile
|
Violenza
Aggressioni da parte dell’ex e risarcimento danni: la sentenza di patteggiamento vale come elemento indiziario - Cass. Civ., Sez. VI-3, Ord., 4 aprile 2022, n. 10761
lunedì, 21 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
Responsabilità civile
|
Separazione dei coniugi
Sezione Ondif di
Lecce
L’assenza di una pronuncia di addebito esclude il fondamento della pretesa risarcitoria - Tribunale Lecce, sent., 20 gennaio 2022, n. 135
sabato, 19 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Responsabilità civile
|
Alienazione genitoriale
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
Collocamento della prole in comunità per liberarla dall’eccessiva pressione psicologica. Trib. Bologna, 23 dicembre 2021
venerdì, 18 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Riconoscimento / Disconoscimento
|
Responsabilità civile
|
Merito
Risarcimento del danno da ritardato riconoscimento. Corte d’Appello di Milano, 9 giugno 2021
lunedì, 31 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
Illecito endofamiliare
|
Responsabilità civile
|
Separazione dei coniugi
Sezione Ondif di
Trani
Negata la responsabilità risarcitoria per la mera violazione dei doveri matrimoniali - Tribunale Trani, Sent., 6 gennaio 2022
domenica, 28 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Scuola
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Insegnante responsabile se non dimostra che l'evento dannoso è stato determinato da causa non imputabile nè alla scuola, nè all'insegnante - Cass. Civ., Sez. III, ord., 25 novembre 2021, n. 36723
domenica, 28 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
aborto
|
Responsabilità civile
Negato il risarcimento del danno alla gestante se non prova che avrebbe abortito se informata - Cass. Civ., Sez. III, sent., 25 novembre 2021, n. 36645
venerdì, 19 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
|
Responsabilità civile
|
Violenza
Sezione Ondif di
Parma
Archiviazione della violenza sessuale. All’indagato è riconosciuto il risarcimento del danno non patrimoniale - Tribunale di Parma, sent. 6 agosto 2021
mercoledì, 10 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Responsabilità civile
|
Scuola
Danni subiti durante lo svolgimento dell'orario scolastico e inadempimento dell'obbligo di sorveglianza da parte della scuola - Cass. Civ. Sez. VI - 3, Ord., 08 novembre 2021, n. 32377
lunedì, 8 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Responsabilità civile
|
Scuola
Sezione Ondif di
Napoli
Risarcita la bambina che si infortuna cadendo su un tombino reso scivoloso dalle foglie - Tribunale di Napoli, sent. 15 giugno 2021
mercoledì, 27 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Padova
Tradimento non provato, moglie non risarcita - Tribunale di Padova, sent. 24 giugno 2021
giovedì, 30 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Responsabilità civile
Risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale - Cass. Civ., Ord., Sez. III, 29 settembre 2021, n. 26301
martedì, 28 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Responsabilità civile
Danno causato ai genitori e copertura assicurativa - Cass. Civ., Sez. VI - 3, Ord., 23 settembre 2021, n. 25849
venerdì, 23 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Accertamento paternità e maternità
|
Merito
Sezione Ondif di
Alessandria
L’illecito da privazione è liquidabile solo equitativamente. Tribunale di Alessandria 30 giugno 2021
sabato, 12 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Responsabilità
|
Responsabilità civile
|
Responsabilità
|
Merito
Sezione Ondif di
Mantova
Risarcimento del danno per il genitore che ostacola gli incontri pregiudicando il bambino. Tribunale di Mantova, 25 maggio 2021
venerdì, 4 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Responsabilità civile
La voce di danno morale non è conglobabile nel danno biologico - Cass. Civ., Ord., Sez. III, 4 giugno 2021, n. 15697
martedì, 11 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Diritti della persona
|
Legittimità
Risarcimento del danno da lucida agonia e del danno biologico terminale - Cass. Civ., Sez. III, Ord., 05 maggio 2021, n. 11719
giovedì, 29 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Responsabilità civile
|
Successioni
Risarcimento dei danni iure proprio subiti per la perdita del rapporto parentale - Cass. Civ., Sez. VI - 3, Ord., 22 aprile 2021, n. 10583
lunedì, 12 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Responsabilità civile
|
Successioni
Assicurazione sulla vita e pretese risarcitorie degli eredi - Cass. Civ., Sez. III, Sent., 08 aprile 2021, n. 9380
venerdì, 1 gennaio 2016
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
Risarcibile il rinnovato trauma arrecato ai figli adottati e abbandonati. Corte d'Appello di Genova 23.11.2015
martedì, 6 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Processo civile
|
Filiazione
|
Legittimità
Cassata la sentenza che non riconosce i danni patrimoniali al figlio naturale per un vizio di extrapetizione - Cass. Civ., Sez. III, Ord. 6 aprile 2021 n. 9255
martedì, 6 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Responsabilità civile
Bambina cade da una rete da gioco elastica: confermato il risarcimento del danno - Cass. Civ., Sez. VI - 3, Ord. 31 marzo 2021, n. 8873
venerdì, 2 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Nascita e Nascita indesiderata
|
Responsabilità civile
|
Responsabilità penale
Incidente stradale e responsabilità per procurato parto prematuro - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 29 marzo 2021, n. 11703
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Scuola
|
Responsabilità genitoriale
|
Responsabilità civile
|
Filiazione
|
Minori
|
Merito
Sezione Ondif di
Milano
Bullismo e risarcimento del danno della vittima - Corte App. Milano, 1 giugno 2020
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Responsabilità civile
|
Filiazione
|
Merito
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Reggio Calabria
Il bullismo causa un dolore che va risarcito - Trib. Reggio Calabria, sent. 20 novembre 2020
martedì, 15 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Scuola
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Bolzano
Danno cagionato dall'alunno a sè stesso: la responsabilità dell'Istituto scolastico e dell'insegnante ha natura contrattuale - Tribunale di Bolzano, Sent. 9 aprile 2020
venerdì, 4 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Merito
|
Responsabilità civile
|
Responsabilità genitoriale
Sezione Ondif di
Bari
Gli obblighi educativi incombenti sui genitori. Corte di Appello di Bari, 19 ottobre 2020
domenica, 22 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Responsabilità civile
Danno morale e tabelle milanesi - Cass. Civ., Sez. III, Sent., 10 novembre 2020, n. 25164
venerdì, 20 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La Cassazione fa il punto sul danno non patrimoniale. Cass. 4 novembre 2020 n. 24473
mercoledì, 28 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La perdita di un feto non è equiparabile alla perdita di un figlio. I parametri di liquidazione del danno sono diversi. Cass. Civ. Sez. III, 20 ottobre 2020 n. 22859
mercoledì, 14 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Le condizioni fisiche, psichiche e temporali della vittima necessarie al riconoscimento del danno biologico terminale. Cass. civ. Sez. VI - 3, Ord., 06 ottobre 2020, n. 21508
sabato, 10 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Mantenimento
|
Divorzio
|
Affidamento dei figli
|
Merito
Sezione Ondif di
Vicenza
Affido esclusivo se non c'è la collaborazione dell'altro genitore. Tribunale di Vicenza, 26 giugno 2020
venerdì, 9 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Cuneo
Domande di addebito e risarcimento nel giudizio di separazione. Tribunale di Cuneo, 17 luglio 2020
venerdì, 17 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La morte non è danno per chi viene a mancare. Corte di Cassazione 1 luglio 2020, n. 13261
lunedì, 6 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Merito
|
Responsabilità civile
Sezione Ondif di
Livorno
Violazioni degli obblighi matrimoniali e danno endofamiliare. Tribunale di Livorno, 15 aprile 2020
sabato, 20 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Bari
Contro il rischio di comportamenti manipolatori sanzione indiretta. Tribunale di Bari, 30 maggio 2020
domenica, 17 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Minore piromane, esclusa la garanzia assicurativa. Cass. 13 maggio 2020 n.8895
sabato, 9 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Accertamento paternità e maternità
|
Legittimità
Il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale è in re ipsa solo a tutela del figlio. Cass. 27 aprile 2020 n. 8459
mercoledì, 22 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La responsabilità da cose in custodia ed il dinamismo della cosa. Cass. 27 marzo 2020 n. 7578
sabato, 14 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
Equitativo il criterio di calcolo e del contributo pregresso al mantenimento e del danno endofamiliare da deprivazione della figura genitoriale. Tribunale di Genova, 9 ottobre 2019
mercoledì, 4 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Se il minore ha concorso alla produzione del danno, l'obbligo risarcitorio del responsabile si riduce proporzionalmente ai sensi dell'art. 1227, comma 1, c.c. anche nel caso in cui lo stesso sia la vittima. Cass. civ. Sez. III, Ord., 19 febbraio 2020, n. 4178; Pres. A. Spirito, Cons. Rel. F. Fiecconi
venerdì, 17 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La perdita del congiunto può determinare danno parentale e danno biologico. Corte di Cassazione, 11 novembre 2019 n. 28989
mercoledì, 27 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Ipotesi di responsabilità della scuola in caso di mancato avviso di bocciatura del figlio, poi suicidatosi. Cass. civ. Sez. III, Sent., 31 ottobre 2019, n. 27985; Pres. Travaglino, Cons. Rel. Valle
mercoledì, 28 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
L'induzione all'infedeltà non è di per sé evento fonte di danno risarcibile. Corte di Cassazione 7 marzo 2019 n. 6598
martedì, 27 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Danno endofamiliare: nulla quaestio sul momento prescelto per l'iniziativa processuale. Tribunale di Perugia, 31 gennaio 2019
martedì, 27 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Gli obblighi genitoriali di cura, istruzione ed educazione sono fondamentali, la loro omissione fonda il diritto al risarcimento. Tribunale di Roma, 3 maggio 2019
venerdì, 2 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Bari
No all'addebito, si al risarcimento del danno per lesione del rapporto genitore-figli. Tribunale di Bari, 10 luglio 2019
giovedì, 18 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Lecce
Sanzione punitiva ex art. 614 bis c.p.c. al padre che non rispetta il diritto di visita. Tribunale di Lecce, 1^ luglio 2019
giovedì, 23 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Risarcibile la lesione del diritto alla bigenitorialità causata da ostruzionismo di un genitore verso l'altro. Corte di Cassazione 17 maggio 2019 n. 13400
venerdì, 11 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Validità dei patti di riconoscimento di debito fra coniugi predisposti prima della crisi e in previsione della stessa. Tribunale di Vicenza, 4 luglio 2018.
venerdì, 4 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
|
CEDU
Il coniuge che tradiva la moglie deceduta per fatto illecito deve dimostrare il danno subito. Cass. 11 dicembre 2018 n° 31950
venerdì, 2 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
L'omesso versamento di assegno di mantenimento a moglie e figli comporta anche un danno non patrimoniale ex art 2059 cc quantificabile ex art 1226 cc. Tribunale di Roma del 12 settembre 2018 n. 17144
venerdì, 7 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Risarcito il minore rimasto senza padre per il danno futuro della sua assenza, anche se costui era disoccupato. Cass. del 30 agosto 2018 n. 31694.
venerdì, 27 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
E' responsabile dell'investimento del figlio minorenne anche la madre che non lo ha tenuto per mano in strada. Cass. Pen. 28 giugno 2018 n. 29505
venerdì, 6 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
Sussiste il danno da deprivazione per l'omesso colpevole accertamento di paternità. Tribunale di Genova, 14 giugno 2018
venerdì, 25 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Il genitore che assume in sede di divorzio un atteggiamento così ostile all'altro genitore tanto da causare sofferenza al figlio è tenuto al risarcimento del danno in suo favore – Trib. Pavia 19 dicembre 2017
giovedì, 12 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno da perdita di congiunto non può essere diminuito dall'essere il danneggiato persona straniera e non convivente – Cass. 19 febbraio 2018 n° 3767
sabato, 17 marzo 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno aquiliano da violazione dei doveri coniugali è ammissibile ma deve essere rigorosamente dimostrato – Cass. 23 febbraio 2018 n° 4470
venerdì, 16 marzo 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Prescritti e non dovuti gli alimenti, il danno da privazione del genitore è da calcolarsi equitativamente. Tribunale di Massa, 4 luglio 2017
venerdì, 16 marzo 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
L'assenza volontaria del padre dalla vita del figlio è pregiudizio endofamiliare risarcibile. Tribunale di Cagliari, 25 gennaio 2017
mercoledì, 7 febbraio 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Anche al padre, come alla madre, spetta il danno esofamiliare da errore medico. Cass. 5 febbraio 2018 n. 2675
giovedì, 26 ottobre 2017
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Risarcimento del danno non patrimoniale alla figlia che non ha mai avuto il sostegno del padre. Trib. di Roma, Prima sez civile, sent. del 19 maggio 2017
martedì, 4 luglio 2017
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
|
CEDU
Il danno endofamiliare è azionabile nelle procedure separative. Tribunale di Torre Annunziata, 24 ottobre 2016
venerdì, 12 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Grosseto
Al creditore spetta la valutazione sulla tutela del credito attraverso l'iscrizione ipotecaria. Corte d'Appello di Firenze 17 marzo 2017
mercoledì, 12 ottobre 2016
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
|
Merito
Privazione della figura genitoriale e responsabilità aquiliana. Tribunale di Cassino, 15 giugno 2016.
venerdì, 22 luglio 2016
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Richiesta di risarcimento danni nei confronti dei delatori per procedimento al TM archiviato. Tribunale di Varese, 19 aprile 2016.
venerdì, 27 maggio 2016
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Danni punitivi e ordine pubblico: la parola alle Sezioni Unite. Cass. ord. 9978 del 16 05 16
mercoledì, 30 marzo 2016
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Risarcibile il danno parentale alla convivente della madre biologica. Tribunale di Reggio Emilia, 2 marzo 2016.
sabato, 9 gennaio 2016
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Ammissibile il cumulo tra pronuncia di addebito e risarcimento del danno. Tribunale di Catania, 21 luglio 2015.
venerdì, 9 ottobre 2015
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Incompatibilità tra domanda si separazione con quella di risarcimento dei danni. Cass. 08 09 2014 n. 18870
domenica, 31 maggio 2015
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Convivenza e risarcimento del danno da uccisione (Cass. civ., sez. III, 16 giugno 2014, n. 13654).
martedì, 9 dicembre 2014
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Risarcimento del danno c.d. da nascita indesiderata e onere della prova (Cass. civ. sez. III, 30 maggio 2014, n. 12264)
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Danni non patrimoniali da violazione degli obblighi matrimoniali (Cass. civ. Sez. I, 01-06-2012, n. 8862)
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Morte del coniuge separato e risarcimento del danno (Cass. civ. Sez. III, 17-01-2013, n. 1025)
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
La violazione del dovere di fedeltà può essere fonte di risarcimento di danni non patrimoniali. - Tribunale di Venezia, 14 maggio 2009
martedì, 9 marzo 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Costituisce fonte di responsabilità per nascita indesiderata l'omessa diagnosi di malformazioni del feto. - Tribunale di Roma, 9 marzo 2004
lunedì, 21 giugno 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
È il medico che deve provare che non è a lui imputabile l'omessa diagnosi di malformazione al feto. - Cass. sez. III, 21 giugno 2004, n. 11488
giovedì, 29 luglio 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
In caso di nascita indesiderata il comportamento colpevole del medico è fonte di responsabilità verso entrambi i genitori e non verso il nascituro. - Cass. sez. I, 29 luglio 2004, n. 14488
mercoledì, 15 dicembre 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Costituisce fonte di responsabilità per nascita indesiderata l'omessa diagnosi di malformazioni del feto. - Corte d'appello di Perugia, 15 dicembre 2004
martedì, 12 luglio 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
La responsabilità per nascita indesiderata presuppone la prova della sussistenza delle condizioni che avrebbero legittimato l'interruzione della gravidanza. - Corte d'appello di Roma, 12 luglio 2005
giovedì, 20 ottobre 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il risarcimento dei danni per nascita indesiderata spetta anche al padre. - Cass. sez. III, 20 ottobre 2005, n. 20320
mercoledì, 2 marzo 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il notaio è responsabile professionalmente se non procede alle visure catastali. - Cass. sez. II, 2 marzo 2005, n. 4427
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Ove sussistano oggettive carenze educative i danni provocati dal minore per inosservanza delle norme della circolazione stradale possono comportare la responsabilità dei genitori. - Cass. sez. III, 14 marzo 2008, n. 7050
martedì, 13 febbraio 2007
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
In tema di risarcimento del danno da responsabilità extracontrattuale il danno va provato e non è in re ipsa. - Cassazione sez. III, 13 febbraio 2007, n. 3086
martedì, 15 febbraio 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Per il risarcimento delle chances perdute bisogna dimostrare la sussistenza di una probabilità non trascurabile di conseguire un risultato utile. - Corte d'appello di Roma, 15 febbraio 2005
mercoledì, 28 settembre 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La irragionevole durata del processo può causare anche un danno patrimoniale da perdita di chances. - Cass. sez. I, 28 settembre 2005, n. 18953
martedì, 8 giugno 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
La responsabilità per la nullità del matrimonio è cosa diversa dalla responsabilità per fatto illecito. - Tribunale di Bari, 8 giugno 2004
lunedì, 21 giugno 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Se il medico non rileva gravi malformazioni nel feto si può presumere che sussista una sua colpa di natura contrattuale se la donna non interrompe la gravidanza. - Cass. sez. III, 21 giugno 2004, n. 11488
venerdì, 25 febbraio 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La responsabilità dell'ospedale e del medico ha natura contrattuale. - Cass. sez. III, 25 febbraio 2005, n. 4058
domenica, 4 gennaio 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Non è risarcibile il danno di chi lamenti che un sinistro stradale gli ha cagionato la fine della convivenza more uxorio. - Tribunale di Genova, 4 gennaio 2004
martedì, 23 marzo 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Non costituisce illecito risarcibile il mancato riconoscimento di figlio naturale. - Tribunale di Belluno, 23 marzo 2004
mercoledì, 30 giugno 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
l genitore che trascura o rifiuta il figlio è responsabile dei danni cagionati. - Tribunale di Venezia, 30 giugno 2004
venerdì, 5 novembre 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Il genitore affidatario che ostacolo il diritto di visita è responsabile dei danni cagionati all'altro genitore per la perdita del rapporto parentale. - Tribunale di Monza, 5 novembre 2004
giovedì, 27 gennaio 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Il genitore affidatario che ostacolo il diritto di visita è responsabile dei danni cagionati all'altro genitore. - Tribunale di Massa, 27 gennaio 2005
martedì, 10 maggio 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Le violazioni dell'art. 143 c.c. possono essere fonte di risarcimento. - Cass. sez. I, 10 maggio 2005, n. 9801
giovedì, 20 ottobre 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Dalle modalità del fatto illecito può essere desunta la responsabilità dei genitori. - Cass. se. III, 20 ottobre 2005, n. 20322
giovedì, 19 marzo 2009
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La casalinga svolge attività suscettibile di valutazione economica e pertanto ha diritto al ristoro del danno patrimoniale. - Cass. sez. III, 19 marzo 2009, n. 6658
venerdì, 28 agosto 2009
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
In caso di morte del coniuge il danno patrimoniale va calcolato sulle spese fisse di gestione familiare. - Cass. sez. III, 28 agosto 2009, n. 18800
mercoledì, 30 settembre 2009
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Anche se il minore danneggiato non esercita attività lavorativa non può per questo escludersi un danno futuro di natura patrimoniale. - Cass. sez. III, 30 settembre 2009, n. 20943
giovedì, 1 ottobre 2009
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
L'invalidità permanente può comportare anche un danno patrimoniale che spetta al danneggiato dimostrare anche in via presuntiva attraverso attraverso per esempio le precedenti dichiarazioni dei redditi. - Cass. sez. III, 1 ottobre 2009, n. 21062
venerdì, 14 febbraio 2003
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Il danno esistenziale non è in re ipsa ma va provato. - Corte d'appello di Milano, 14 febbraio 2003
sabato, 31 maggio 2003
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
|
Merito
Il danno non patrimoniale per perdita del rapporto parentale è risarcibile ai sensi dell'art. 2059 c.c. in via equitativa. - Cass. sez. III, 31 maggio 2003, n. 8828
sabato, 31 maggio 2003
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
|
Merito
Il danno da perdita del rapporto parentale si colloca nell'area del danno non patrimoniale di cui all'art. 2059 c.c. e si distingue sia dall'interesse al "bene salute" (protetto dall'art. 32 cost. e tutelato attraverso il risarcimento del danno biologico) - Cass. sez. III, 31 maggio 2003, n. 8828
venerdì, 11 luglio 2003
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
È sempre ammissibile il risarcimento del danno non patrimoniale. - Corte cost. 11 luglio 2003, n. 233
martedì, 19 agosto 2003
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
In caso di morte spetta ai prossimi congiunti il risarcimento per danno da perdita parentale. - Cass. sez. III, 19 agosto 2003, n. 12124
martedì, 11 novembre 2003
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
In caso di morte compete ai congiunti iure proprio il risarcimento del danno esistenziale. - Cass. sez. III , 11 novembre 2003, n. 16946
venerdì, 16 gennaio 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Il danno non patrimoniale costituisce una categoria unitaria. - Tribunale di Roma, 16 gennaio 2004
martedì, 2 marzo 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
È risarcibile il danno morale per l'uccisione del padre subìto da chi al momento dell'evento non era ancora nato. - Tribunale di Terni, 2 marzo 2004
domenica, 4 aprile 2004
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
È risarcibile il danno morale patito dai genitori di un minore che riporta lesioni gravi. - Tribunale di Ivrea, 4 aprile 2004
sabato, 15 gennaio 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno non patrimoniale non presuppone l'accertamento di un illecito in sede penale e non può essere identificato soltanto con il danno morale ma va inteso come categoria ampia e unitaria. - Cass. sez. I, 15 gennaio 2005, n. 729
martedì, 25 gennaio 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Il danno non patrimoniale ha natura unitaria. - Tribunale di Modena, 25 gennaio 2005
mercoledì, 16 marzo 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
L'offesa alla reputazione è risarcibile anche se non configura il reato di diffamazione. - Cass. sez. III, 16 marzo 2005, n. 5677
venerdì, 15 luglio 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Sono risarcibili i danni morali ai nipoti per la morte del nonno. - Cass. sez. III, 15 luglio 2005, n. 15019
venerdì, 15 luglio 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno da lesione di interessi costituzionalmente protetti è un danno non patrimoniale tipico che va sempre dimostrato. Di conseguenza non esiste una categoria generica di danno cosiddetto esistenziale. - Cass. sez. III, 15 luglio 2005, n. 15022
martedì, 4 ottobre 2005
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La prova del danno da eccessiva durata del procedimento di divorzio deve essere molto rigorosa. - Cass. sez. I, 4 ottobre 2005, n. 19354
venerdì, 24 marzo 2006
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno esistenziale si può provare anche per presunzioni. - Cass. sez. unite, 24 marzo 2006, n. 6572
lunedì, 12 giugno 2006
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno esistenziale da perdita di congiunto può essere provato anche attraverso presunzioni. - Cass. sez. II, 12 giugno 2006, n. 13546
sabato, 14 ottobre 2006
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
Il risarcimento per danno non patrimoniale può essere liquidato nel processo di separazione. - Tribunale di Brescia, sez. II, 14 ottobre 2006
martedì, 6 febbraio 2007
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno esistenziale costituisce una componente autonoma del danno. - Cassazione sez. III, 6 febbraio 2007, n. 2546
lunedì, 19 febbraio 2007
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
|
CEDU
Mentre il danno biologico della persona deceduta in conseguenza ed immediatamente dopo un sinistro non è risarcibile iure ereditatis, è trasmissibile invece agli eredi il danno morale. - Cass. sez. III, 19 febbraio 2007, n. 3760
venerdì, 20 aprile 2007
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno non patrimoniale va risarcito nei casi previsti dalle legge ordinaria e nei casi di lesione di valori tutelati dalla Costituzione. - Cass. sez. III, 20 aprile 2007 n. 9510
mercoledì, 27 giugno 2007
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno morale per morte del figlio va sempre integralmente risarcito. - Cass. sez. III, 27 giugno 2007, n. 14845
martedì, 4 marzo 2008
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno morale non può essere liquidato in modo simbolico, automatico o pro quota come una lesione di minor conto. - Cass. sez. III, 4 marzo 2008, n. 5795
martedì, 11 novembre 2008
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
|
Merito
Il danno non patrimoniale è categoria generale non suscettiva di suddivisione in sottocategorie variamente etichettate e il riferimento a determinati tipi di pregiudizio, in vario modo denominati (danno morale, danno biologico, danno da perdita del rappor - Cass. sez. unite, 11 novembre 2008, n. 26972 Cass. sez. unite, 11 novembre 2008, n. 26973 Cass. sez. unite, 11 novembre 2008, n. 26974 Cass. sez. unite, 11 novembre 2008, n. 26975
mercoledì, 19 agosto 2009
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno non patrimoniale va risarcito nei casi previsti dalla legge e in caso di lesione di interessi costituzionalmente garantiti e presuppone che la lesione sia grave e che il danno non sia futile. - Cass. sez. unite, 19 agosto 2009, n. 18356
venerdì, 16 ottobre 2009
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Merito
La violazione dell'integrità fisica comporta sempre un danno non patrimoniale risarcibile. - Tribunale Genova, sez. II, 16 ottobre 2009
venerdì, 9 ottobre 2009
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Il danno biologico in caso di morte dopo un determinato intervallo di tempo determinato dall'evento lesivo va liquidato tenendo conto delle tabelle sulla inabilità temporanea e non quelle sull'invalidità permanente. - Cass. sez. III, 9 ottobre 2009, n. 21497
Focus on
mercoledì 10 agosto 2022 / mercoledì 10 agosto 2022 -
INPS messaggio n. 3096 del 05.08.2022 - Conciliazione attività lavorativa e vita privata per i genitori e prestatori di assistenza: prime indicazioni su permessi e congedi straordinari
ricerca avanzata
×
Dottrina
European Association for Family and Succession Law - EFL
Giurisprudenza
Iniziative
Legislazione
Notizie
Prassi - Protocolli
Recensioni - segnalazioni
Rivista
Scuola Centrale dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Aborto
Accertamento paternità e maternità
Accordi di separazione e di divorzio
Accordi prematrimoniali
Addebito della separazione
Adozione
ADR - Negoziazione assistita
Adulterio
Affidamento dei figli
Affido familiare
Alienazione parentale
Alimenti
Amministrazione di Sostegno
Aspetti fiscali e previdenziali
Assegnazione della casa
Attuazione dei provvedimenti
Autonomia privata e contrattuale
Avvocato - Deontologia
Capacità
Casa coniugale
CEDU (Giurisprudenza)
Circolazione e residenza
Cittadinanza - Immigrazione
Codice Etico
Cognome
Competenza
Comunione legale
Congedi parentali
Consulenza tecnica
Convivenze - Famiglia di fatto
Covid-19
Diritti degli animali
Diritti della persona
Diritto alla salute
Diritto alla vita privata e familiare
Diritto di Famiglia
Diritto internazionale - comunitario
Diritto penale della famiglia
Diritto penale minorile
Disabilità
Disposizioni anticipate di trattamento
Divorzio
Donazione
Dopodinoi
Famiglia di fatto
Figli maggiorenni
Filiazione
Fondo patrimoniale
Garante per l'infanzia
Genitorialità
Giudice Tutelare
Giurisdizione e competenza
Giurisprudenza Amministrativa
Gratuito patrocinio
I trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
Illecito endofamiliare
Impresa familiare
Legittimità (Giurisprudenza)
Maltrattamenti e stalking
Mantenimento
Mantenimento dei figli
Maternità surrogata
Matrimoni misti
Matrimonio
Mediazione e conciliazione
Mediazione familiare - Coordinazione
Merito (Giurisprudenza)
Minori
Modifiche della separazione e del divorzio
Nascita e Nascita indesiderata
Nullità del matrimonio
Ordini di protezione
Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Pari opportunità
Potestà genitoriale
Pratica collaborativa
Procedimento civile minorile
Processo civile
Procreazione assistita
Promessa di matrimonio
Provvedimenti de potestate
Psicologia/Psichiatria forense
Regime fiscale della famiglia
Regime patrimoniale della famiglia
Responsabilità civile
Responsabilità genitoriale
Responsabilità penale
Responsabilità civile
Rettificazione di sesso
Riconciliazione
Riconoscimento / Disconoscimento
Riconoscimento delle sentenze straniere
Riservatezza
Sanzioni civili
Scuola
Separazione consensuale
Separazione dei beni
Separazione dei coniugi
Separazione e divorzio
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Separazione giudiziale dei beni
Sessualità
Simulazione
Spese ordinarie e straordinarie
Stepchild Adoption
Stranieri
Successioni
Testamento biologico
Transessualismo
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
Trattamento dei dati personali
Trattamento di fine rapporto di lavoro
Trust
Tutela cautelare
Tutela della maternità
Unioni civili - omoaffettive
Violenza
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Veneto
area riservata
×
Aggiungi alla schermata Home
×
Per una migliore esperienza di navigazione ti consigliamo di aggiungere questa APP alla schermata Home
Premi l'icona
in basso al centro
Scorri in basso e clicca "Aggiungi alla schermata home"
Installa APP
annulla