Accertamenti di polizia tributaria - Cass. sez. I, 6 giugno 2008, n. 15085
Il potere del giudice della separazione o del divorzio di disporre indagini di carattere economico ha
natura discrezionale.
La legge non attribuisce carattere obbligatorio agli accertamenti di
polizia tributaria e il giudice ha il potere discrezionle di ammetterli o meno con motivazione che se
non contraddittoria non è censurabile in cassazione.
autore:
Lunedì, 30 Gennaio 2023
L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
L’audizione del minore non può costituire un obbligo assoluto - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Notifica a mezzo Pec: cosa succede se l’avvocato ha la casella piena? ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Sospesa la psicologa per aver usufruito, nell’ambito di una CTU, della collaborazione ... |