Corso sul rifiuto genitoriale

Il Corso on line, organizzato dalla sezione ONDIF di Matera con Psicologia in Tribunale e con il patrocinio della Scuola di specializzazione e alta formazione Ondif  è gratuito per i soci ONDIF. 
Nel corso intensivo, si cercherà di affrontare  in un'ottica multidisciplinare, il fenomeno sempre più frequnte del rifiuto genitoriale cui  magistrati, avvocati, psicologi e assistenti sociali sono chiamati a dare risposte e soluzioni, ciascuno per il proprio ruolo e competenze. Ma quali possono essere i rimedi e le soluzioni? Si tratta di rimedi efficai? E' possibile invertire un processo spesso irreversibile cjhe porta sempre più frequntemente un figlio a rifiutare immotivatamente un geniore, in assenza cioè di gravi ragioni? 

Il rifiuto genitoriale è una dinamica complessa che si verifica quando un figlio, in assenza di motivazioni legate a violenza o abuso, rifiuta di avere contatti con uno dei due genitori. Questo fenomeno si colloca spesso nel contesto di separazioni o divorzi caratterizzati da conflitti elevati e persistenti. Il corso ha l’obiettivo di fare chiarezza sul tema, oggi al centro del dibattito scientifico e professionale, e di fornire strumenti operativi utili per affrontare in modo qualificato queste complesse situazioni familiari.

Durante il corso avrai l’occasione di approfondire le conoscenze sul tema del rifiuto genitoriale, esplorando le più recenti evidenze scientifiche e comprendendo meglio il ruolo che l’altro genitore può assumere in queste complesse dinamiche familiari. Attraverso l’esperienza dei docenti, impegnati in ambiti diversi, affronteremo il fenomeno sia dal lato normativo sia da quello pratico-clinico, analizzando consulenze tecniche e casi concreti, nonché la testimonianza diretta di una madre, che ti permetteranno di vedere da vicino quali strumenti vengono utilizzati per le valutazioni del nucleo familiare e quali servizi territoriali vengono attivati in casi di rifiuto genitoriale. In particolare, analizzeremo casi emblematici tratti da esperienze reali, seguendo passo dopo passo tutte le fasi del lavoro peritale, dall’esame degli atti processuali fino ai colloqui con genitori e figli, alla valutazione tecnica e all’intervento dei servizi competenti sul territorio.

  • Il corso è organizzato da Psicologia in Tribunale in collaborazione con la sezione ONDIF di Matera e con il patrocinio della Scuola Centrale dell’ONDIF. 
  • Il corso sarà gratuito per tutti gli avvocati italiani membri dell’associazione ONDIF.
  • Per tutti gli avvocati che si iscriveranno al corso è previsto il riconoscimento di crediti formativi del CNF.

Venerdì, 4 Luglio 2025 - Sabato, 5 Luglio 2025
Iniziative | rifiuto genitoriale | Responsabilità genitoriale | Psicologia forense | Diritto di Famiglia | Affidamento dei figli Sezione Ondif di Matera
apri il documento allegato apri il documento allegato

editor: Maffei Lucia Elsa
il termine massimo per l'iscrizione è scaduto