L'impugnazione del P.M. deve indicare, a pena di inammissibilità le ragioni a sostegno dell'attualità e concretezza delle esigenze cautelari - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 11 giugno 2025 n. 22037
Venerdì, 13 Giugno 2025
Giurisprudenza
| Maltrattamenti e stalking
| Diritto penale della famiglia
| Legittimità
Il Pubblico ministero che impugni l'ordinanza del Tribunale che, in sede di riesame, abbia escluso il presupposto della gravità indiziaria deve indicare, a pena di inammissibilità per carenza di interesse, le ragioni a sostegno dell'attualità e concretezza delle esigenze cautelari giacché non può ravvisarsi l'interesse del Pubblico ministero ad affermazioni astratte, in specie in materia di gravità indiziaria, e deve inoltre escludersi che il Pubblico ministero abbia un interesse contrario a quello dell'indagato a vedersi riconosciuta la riparazione dell'ingiusta detenzione ex art. 314 cod. proc. pen.
Ciò significa che il Pubblico ministero deve, in linea di massima, fornire elementi idonei a suffragare l'attualità del suo interesse, in relazione alle condizioni di applicazione della misura fra le quali le esigenze cautelari, anche se il provvedimento impugnato non abbia esaminato taluno di quei presupposti.
Maltrattamenti - Interferenze illecite nella vita privata - Interesse ad impugnare del Pubblico ministero - Gravità indiziaria - Attualità e concretezza delle esigenze cautelari – Rif. Leg. artt. 572 e 615-bis cod. pen.; artt. 275, comma 3, 310 e 314 cod. proc. pen.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 1 Luglio 2025
La separazione personale fra i coniugi non osta alla configurabilità del delitto ... |
Sabato, 28 Giugno 2025
La violazione degli obblighi di assistenza familiare non è esclusa per il ... |
Sabato, 28 Giugno 2025
Nozione di famiglia e convivenza ex art. 572 cod. pen. - Cass. ... |
Giovedì, 26 Giugno 2025
Detenuto al 41-bis. Colloquio con figlio minore senza vetro divisorio da valutare ... |