L'accettazione di eredità può essere compiuta anche dal rappresentante generale? - Cass. Civ., Sez. II, Ord., 09 giugno 2025, n. 15301
L'accettazione di eredità può essere compiuta anche dal rappresentante generale, al quale sia stato espressamente conferito il potere di accettare le eredità delate al rappresentato e nel momento in cui il rappresentante esercita questo potere, ai sensi dell'art. 1388 c.c., gli effetti si producono direttamente nella sfera giuridica del rappresentato, il quale acquista la qualità di erede in forza dell'accettazione dell'eredità eseguita dal suo rappresentante. Inoltre, nel caso in cui il rappresentante abbia il potere di accettare l'eredità, conferitogli senza la limitazione di accettare l'eredità esclusivamente con beneficio di inventario, che presuppone l'accettazione espressa nelle forme dell'art. 484 c.c., il rappresentante può accettare l'eredità anche tacitamente, stante la previsione dell'art. 474 c.c., secondo cui l'accettazione può essere espressa o tacita.
Successioni - Accettazione dell'eredità – Effetti nella sfera giuridica del rappresentato - Attività compiuta dal rappresentante; Rif. Leg. Artt. 474, 484, 1388 c.c.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 4 Luglio 2025
Erede beneficiato. L'imposta di successione può essere fatta valere quando è chiusa ... |
Mercoledì, 25 Giugno 2025
Successione. Il diritto di abitazione spetta anche al coniuge superstite separato - ... |
Mercoledì, 25 Giugno 2025
Qualità di erede e richiesta di risarcimento danni jure hereditatis - Corte ... |
Venerdì, 13 Giugno 2025
Imposta di registro. Se nella divisione ereditaria vi è assegnazione di beni ... |