Nullità del testamento e prova dell’analfabetismo del testatore - Tribunale Campobasso, sent. 22 aprile 2025 n. 334

Martedì, 10 Giugno 2025
Giurisprudenza | Successioni | Merito Sezione Ondif di Campobasso
Tribunale Campobasso, sentenza 22 aprile 2025 n. 334 – Pres. Carissimi, Giud. Rel. Luciani per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

Poiché il testamento olografo è il testamento scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore e che esso è nullo quando manca l'autografia e la sottoscrizione, ne consegue che l'accertamento della riconducibilità al de cuius della scrittura e della sottoscrizione contenuta nel testamento assume fondamentale importanza e laddove si proponga azione di accertamento negativo della provenienza della scrittura dal de cuius, occorre assolvere all'onere della prova circa la non autenticità del testamento.
La dicitura "impedito a firmare" sulla carta d'identità del de cuius, non è elemento dirimente, se non è specificato che il soggetto fosse impedito a firmare in quanto analfabeta.
 
 
Successione – Nullità del testamento - Prova dell’analfabetismo del testatore - Rif. Leg. artt. 463, 540, 542, 554, 564, 602, 606, 2699, 2700 cod. civ.; artt. 476, 482, 483, 491 cod. pen.; art. 4 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

editor: Cianciolo Valeria