Con il raggiungimento della maggiore età del figlio la detrazione spetta al genitore affidatario nella stessa misura - Cass. Civ., Sez. Trib., ord. 7 giugno 2025 n. 15224
La detrazione per figli a carico spetta a prescindere dall'età del figlio e dalla convivenza con i genitori e dalla eventuale circostanza che il figlio sia portatore di handicap.
La Cassazione ha pertanto, espresso il seguente principio di diritto:
"La detrazione fiscale per i figli a carico, prevista dall'art. 12, comma 1, del d.lgs. n. 546 del 1992 è riconosciuta ai genitori, legalmente separati o divorziati, nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del figlio, quando quest'ultimo raggiunge la maggiore età, senza che sia necessario un accordo in tal senso tra i genitori."
Aspetti fiscali e presidenziali - Detrazione fiscale per i figli a carico - Affidamento dei figli - Raggiungimento della maggiore età dei figli – Rif. Leg. art. 12, comma 1, del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 19 Giugno 2025
L’aspra conflittualità tra i genitori per questioni riguardanti i figli giustifica l’affidamento ... |
Mercoledì, 18 Giugno 2025
Affido super esclusivo alla madre se il padre si disinteressa totalmente del ... |
Lunedì, 16 Giugno 2025
Family Bridges e prescrizioni al genitore ostacolante per recuperare il rapporto del ... |
Venerdì, 13 Giugno 2025
Imposta di registro. Se nella divisione ereditaria vi è assegnazione di beni ... |