Chi entra illegalmente nell'U.E. può essere sanzionato per favoreggiamento dell'ingresso illegale se accompagnato dal figlio minorenne? - CGUE, Grande Sez., Sent., 3 giugno 2025, causa C-460/23
L’articolo 1, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2002/90/CE del Consiglio, del 28 novembre 2002, volta a definire il favoreggiamento dell’ingresso, del transito e del soggiorno illegali, letto alla luce degli articoli 7 e 24 nonché dell’articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato nel senso che: da un lato, non rientra nei comportamenti illeciti di favoreggiamento dell’ingresso illegale la condotta di una persona che, in violazione del regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone, fa entrare nel territorio di uno Stato membro minori cittadini di paesi terzi che l’accompagnano e di cui è effettivamente affidataria e, dall’altro lato, che tali articoli ostano una normativa nazionale che sanziona penalmente una siffatta condotta.
Immigrazione - Illecito di favoreggiamento dell’ingresso, del transito e del soggiorno illegali – Interpretazione conforme alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - Rispetto della vita privata e familiare – Lesione del contenuto essenziale dei diritti fondamentali – Diritto di asilo – Persona che fa entrare illegalmente nel territorio di uno Stato membro minori cittadini di paesi terzi che la accompagnano e di cui è effettivamente affidataria; Rif. Leg. Direttiva 2002/90/CE
editor: Ferrandi Francesca
Martedì, 20 Maggio 2025
Sulla legittimazione a promuovere un'azione di discriminazione collettiva in relazione ai requisiti ... |
Lunedì, 19 Maggio 2025
Sottrazione internazionale di minore: la “dimora” abituale è il luogo in cui ... |
Giovedì, 3 Aprile 2025
Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-713/23: il diritto dell'Unione impone ad uno ... |
Venerdì, 28 Marzo 2025
Sottrazione internazionale di minori: la prova dell'esercizio del diritto di affidamento e ... |