Eredità. Il certificato dello stato di famiglia è idoneo a dimostrare la relazione familiare - Cass. Civ., Sez. III, ord. 29 maggio 2025 n. 14288
Nel caso di azione proposta da un soggetto che si qualifichi erede del de cuius in virtù di un determinato rapporto parentale o di coniugio, la produzione del certificato dello stato di famiglia è idonea a dimostrare l'allegata relazione familiare e, dunque, la qualità di soggetto che deve ritenersi chiamato all'eredità, ma non anche la qualità di erede, posto che essa deriva dall'accettazione espressa o tacita, non evincibile dal certificato; tuttavia, tale produzione, unitamente alla allegazione della qualità di erede, costituisce una presunzione iuris tantum dell'intervenuta accettazione tacita dell'eredità, atteso che l'esercizio dell'azione giudiziale da parte di un soggetto che si deve considerare chiamato all'eredità, e che si proclami erede, va considerato come atto espressivo di siffatta accettazione e, quindi, idoneo a considerare dimostrata la qualità di erede.
Successione - Accettazione dell'eredità - Responsabilità sanitaria - Domanda subordinata per perdita di chance - Risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali conseguenti al decesso - Valutazione equitativa del danno – Rif. Leg. artt.1226, 2056, 2927, 2929 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 7 Luglio 2025
In difetto di prove l'associazione di adozione internazionale non risponde dei danni ... |
Lunedì, 7 Luglio 2025
Abusi sessuali su minorenni: la domanda risarcitoria delle parti civili deve essere ... |
Venerdì, 4 Luglio 2025
Erede beneficiato. L'imposta di successione può essere fatta valere quando è chiusa ... |
Martedì, 1 Luglio 2025
Minore morso da un cane: no al risarcimento se l'evento è da ... |