Mantenimento del figlio maggiorenne, retroattività della statuizione giudiziale ed irripetibilità della prestazione - Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sent. 24 febbraio 2025
Si ringrazia l'Avvocata Fernanda D'Ambrogio, Presidente della Sezione Ondif di Caserta e membro dell'esecutivo nazionale, per la segnalazione dell'interessante provvedimento.
Lunedì, 12 Maggio 2025
Giurisprudenza
| Mantenimento dei figli
| Divorzio
| Merito
Sezione Ondif di Caserta
Il carattere sostanzialmente alimentare dell'assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne, in regime di separazione, comporta che la normale retroattività della statuizione giudiziale di riduzione al momento della domanda vada contemperata con i principi di irripetibilità, impignorabilità e non compensabilità di dette prestazioni, sicché la parte che abbia già ricevuto, per ogni singolo periodo, le prestazioni previste dalla sentenza di separazione non può essere costretta a restituirle, né può vedersi opporre in compensazione, per qualsivoglia ragione di credito, quanto ricevuto a tale titolo, mentre ove il soggetto obbligato non abbia ancora corrisposto le somme dovute, per tutti i periodi pregressi, tali prestazioni non sono più dovute in base al provvedimento di modificazione delle condizioni di separazione.
Modifica delle condizioni di divorzio – Carattere alimentare dell'assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne - Retroattività della statuizione giudiziale - Irripetibilità della prestazione - Rif. Leg. Legge 1 dicembre 1970 n. 898.
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 12 Giugno 2025
Il diritto del coniuge di rimanere nella casa coniugale di proprietà dell’altro ... |
Martedì, 3 Giugno 2025
Il concorso dato dalla moglie alla formazione del patrimonio invisibile - Trib. ... |
Mercoledì, 21 Maggio 2025
L'ascolto del minore non è un atto istruttorio, ma l'esercizio di un ... |
Lunedì, 12 Maggio 2025
Nessun assegno divorzile per la moglie anche se c’è divario economico - ... |