L’erario deve anticipare gli onorari e le spese del difensore d’ufficio del genitore insolvente nei processi di adozione - Corte Cost., sent. 24 aprile 2025 n. 58
I compensi maturati e le spese sostenute dal difensore d’ufficio del genitore insolvente, nella loro interezza, anche negli accessori, e quindi a totale copertura degli stessi, vanno anticipati dall’erario perché interessi egualmente delicati e costituzionalmente rilevanti, di genitori e minori nei processi di adozione e della persona indagata, imputata o condannata nel processo penale, rinvengano nel sistema adeguata tutela. L’art. 143, comma 1, del d.P.R. n. 115 del 2002, va pertanto dichiarato costituzionalmente illegittimo, per contrasto con l’art. 3 Cost., nella parte in cui non prevede che siano anticipati dall’erario gli onorari e le spese spettanti al difensore d’ufficio del genitore insolvente nei processi di cui alla legge n. 184 del 1983.
Un avvocato nominato, in un procedimento per la dichiarazione di adottabilità di un minore, difensore di ufficio della madre del minore, si era rivolto al Tribunale per i minorenni competente, chiedendo la liquidazione del compenso a carico dell’erario. Il TM rigettava la domanda.
La questione è stata sollevata dinanzi alla Consulta dalla Suprema Corte di cassazione, investita del ricorso dell’avvocato.
La Corte Costituzionale ha precisato che la obbligatorietà della difesa d’ufficio, in cui si radica l’irrinunciabilità del relativo incarico, comporta il riconoscimento del diritto del professionista all’anticipazione del pagamento ad opera dell’erario, anche al verificarsi della insolvenza del genitore del minore, al pari della ipotesi di irreperibilità dell’assistito.
Avvocato - Compenso per il mandato svolto - Dichiarazione di adottabilità - Rif. Leg. Legge 4 maggio 1983, n. 184; art. 3 della Costituzione; art. 143 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia); Legge 6 marzo 2001, n. 60 (Disposizioni in materia di difesa d’ufficio).
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 20 Giugno 2025
Adozione in casi particolari: non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale ... |
Martedì, 17 Giugno 2025
Escluso dal beneficio del patrocinio a spese dello Stato chi occulta il ... |
Martedì, 17 Giugno 2025
Bambino nato da PMA. Adozione possibile del genitore intenzionale anche senza il ... |
Martedì, 10 Giugno 2025
La mutatio libelli contenuta nella comparsa conclusionale di replica è inammissibile in ... |