Testamento. Valida la manifestazione di volontà del disponente espressa a monosillabi - Cass. Civ., Sez. II, ord.11 aprile 2025 n. 9534
![]() |
La circostanza che il de cuius si esprima a monosillabi o con gesti espressivi del capo non inficia la validità del testamento, se tali modalità sono le uniche coerenti con le condizioni di salute del testatore, caratterizzate da un deficit motorio tale da non incidere sulle capacità, né sulla possibilità di esprimere in maniera intellegibile la propria volontà, non potendosi negare che il consenso cosi esternato sia stato validamente manifestato, né potendosi contestare la genuinità e la pienezza dell'espressione di volontà che il giudice di merito ha riscontrato in concreto, con motivazione esente da vizi.
Rileva, per il rispetto delle formalità imposte per la valida manifestazione di volontà del disponente nel testamento segreto, che tale volontà sia immune da vizi, intellegibile, consapevole, tutte condizioni che, nel caso in esame, sono state accertate dal giudice.
Successione – Testamento – Incapacità fisica del testatore – Validità della scheda testamentaria - Rif. Leg. artt. 591, 603, 2697 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 18 Aprile 2025
Sulla possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Il testamento olografo richiede il rigore formale - Cass. Civ., Sez. II, ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Pensione di reversibilità. Il recupero di somme indebitamente percepite e l'azione di ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Azienda ereditaria. E’ oggetto di comunione fino a quando i coeredi si ... |