inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Revoca dell’assegnazione della casa solo con il procedimento ex art. 9 della L. n. 898/1970 - Tribunale Taranto, Sez. I, sent. 14 gennaio 2025 n. 82

Martedì, 15 Aprile 2025
Giurisprudenza | Merito | Assegnazione della casa | Separazione e divorzio: aspetti processuali Sezione Ondif di Taranto
Tribunale Taranto, Sez. I, sentenza, 14 gennaio 2025 n. 82 – Giudice Nigri per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

Finché perdura il titolo in forza del quale il coniuge assegnatario della casa coniugale occupa l'immobile, è escluso qualsiasi obbligo di pagamento da parte del beneficiario per tale godimento. Ogni forma di corrispettivo verrebbe a snaturare la funzione stessa dell'istituto, in quanto incompatibile con la sua finalità esclusiva di tutela della prole, fintantoché siffatta finalità non venga ritenuta insussistente con provvedimento giudiziale che revochi o dichiari inefficace detta assegnazione.
L'efficacia della pronuncia giudiziale del provvedimento di assegnazione può infatti essere messa in discussione tra i coniugi, per il sopravvenuto venir meno dei presupposti che ne avevano giustificato l'emissione, attraverso la richiesta di revoca del provvedimento di assegnazione, nelle forme del procedimento di modifica delle condizioni della separazione e di revisione previsto alla L. n. 898 del 1970, art. 9.


Casa coniugale – Revoca dell’assegnazione - Modifica delle condizioni della separazione - Rif. Leg. art. 2043 cod. civ.; art. 9 della Legge 1 dicembre 1970 n. 898

editor: Cianciolo Valeria