Trasferimenti immobiliari a favore dei figli. Il riferimento esplicito all’accordo patrimoniale non è il presupposto per le agevolazioni fiscali - Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Grosseto Sez. I, sent. 27 gennaio 2025 n. 32
![]() |
Il riferimento esplicito all’accordo patrimoniale come elemento funzionale ed indispensabile ai fini della risoluzione della crisi coniugale non è il presupposto per l’applicazione delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 19 della legge 6 marzo 1987, n. 74.
L'agevolazione va, quindi, riconosciuta in riferimento ad atti e convenzioni posti in essere nell'intento di regolare, sotto il controllo del giudice, i rapporti patrimoniali tra i coniugi conseguenti allo scioglimento del matrimonio, o alla separazione personale, compresi gli accordi che contengono il riconoscimento o attuino il trasferimento della proprietà di beni mobili ed immobili all'uno o all'altro coniuge, o in favore dei figli. La speciale normativa fiscale sugli atti esecutivi di siffatti accordi impone, però, che i soggetti che li pongano in essere siano gli stessi coniugi che li hanno conclusi, e non anche terzi.
Divorzio – Trasferimenti immobiliari - Rif. Leg. art. 19 della l. 6 marzo 1987, n. 74
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 25 Aprile 2025
Anche il coniuge che ha rinunciato all’assegno di mantenimento ha diritto all’assegno ... |
Giovedì, 24 Aprile 2025
La natura delle controversie relative alla ripartizione in quote dell'unica pensione di ... |
Giovedì, 24 Aprile 2025
L'assegno divorzile deve garantire un livello reddituale parametrato alle pregresse dinamiche familiari ... |
Giovedì, 24 Aprile 2025
La liquidazione del danno non patrimoniale iure proprio da perdita del rapporto ... |