Azienda ereditaria. E’ oggetto di comunione fino a quando i coeredi si limitino a godere in comune l'azienda relitta dal de cuius - Cass. Civ., Sez. II, ord. 9 aprile 2025 n. 9309
![]() |
L'azienda ereditaria forma oggetto di comunione fin tanto che rimangano presenti gli elementi caratteristici di tale comunione, ossia fino a quando i coeredi si limitino a godere in comune l'azienda relitta dal de cuius, con gli elementi e la consistenza in cui essa è caduta nel patrimonio comune. Qualora l'azienda venga esercitata con fini speculativi e innovazioni da uno o alcuni dei coeredi, i frutti e incrementi derivanti dalla gestione non possono essere imputati a tutti i coeredi, configurandosi una comunione limitata all'azienda come relitta dal de cuius.
Se l’azienda viene ad essere esercitata con fine speculativo, con nuovi interventi e con nuovi utili derivanti dal nuovo esercizio, si può assistere o al caso di un’impresa esercitata, d'accordo, da tutti i coeredi, che continuano l’attività a fine speculativo, e, in tal caso, la comunione incidentale si trasforma in società tra i coeredi, oppure alla continuazione dell'esercizio dell'impresa svolta da uno o più coeredi soltanto. In tal caso, la comunione incidentale è limitata all'azienda come relitta dal de cuius.
Successione – Comunione ereditaria d’azienda – Rif. Leg. artt. 2247, 2248 2909 e 2697 cod. civ.; artt. 112 e 115 c.p.c.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 18 Aprile 2025
Sulla possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
Testamento. Valida la manifestazione di volontà del disponente espressa a monosillabi - ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Il testamento olografo richiede il rigore formale - Cass. Civ., Sez. II, ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Pensione di reversibilità. Il recupero di somme indebitamente percepite e l'azione di ... |