Il testamento olografo richiede il rigore formale - Cass. Civ., Sez. II, Ord., 09 aprile 2025, n. 9319
![]() |
In materia testamentaria, il rigore formale richiesto per il testamento olografo e la sua particolare semplicità di redazione comportano che l'intervento di un terzo nella redazione del testamento, anche solo per guidare la mano del testatore, escluda il requisito dell'autografia e dunque deve ritenersi affetto da nullità.
Successioni – Testamento – Testamento olografo – Nullità; Rif. Leg. Artt. 602 e 606 c.c.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 18 Aprile 2025
Sulla possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
Testamento. Valida la manifestazione di volontà del disponente espressa a monosillabi - ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Pensione di reversibilità. Il recupero di somme indebitamente percepite e l'azione di ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Azienda ereditaria. E’ oggetto di comunione fino a quando i coeredi si ... |