Le conseguenze della “Brexit” in tema di riconoscimento di un provvedimento inglese in materia di divorzio di Valeria Cianciolo
Su gentile concessione del Direttore della Rivista Trusts e Attività fiduciarie, Prof. Maurizio Lupoi, si pubblica l'articolo presente nella sezione Diritto vivente- Presentazione del n. 1 del 2024 della citata testata, sul tema delle conseguenze della “Brexit” in tema di riconoscimento di un provvedimento inglese in materia di divorzio.
L'articolo è fruibile anche dai non abbonati.
L'articolo è fruibile anche dai non abbonati.
![]() |
Il provvedimento di revoca del conferimento in trust effettuato da un coniuge, disposto dal giudice inglese – in sede di divorzio – per illegittimo occultamento di beni matrimoniali ricadenti nella comunione tra coniugi, non può essere dichiarato esecutivo in Italia in quanto concerne una materia (disposizioni di carattere patrimoniale afferenti un trust) esclusa dall’oggetto del Regolamento Bruxelles II bis (applicabile ratione temporis) e in quanto detto Regolamento non è applicabile ai provvedimenti provvisori o cautelari, come quello reso dal giudice inglese.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 15 Aprile 2025
La giurisdizione in materia successoria. Il “caso Hallyday" di Valeria Cianciolo |
Giovedì, 6 Marzo 2025
L'applicazione del criterio composito nella determinazione dell'assegno divorzile di Valeria Cianciolo |
Mercoledì, 2 Novembre 2022
Trust Dopo di Noi e AdS. L'alchimia di due strumenti a vantaggio ... |
Mercoledì, 16 Dicembre 2020
Il mondo della disabilità e il dopo di noi. Approfondimento di Michela ... |