Separazione dei beni e comproprietà - Tribunale Crotone, sent. 19 febbraio 2025 n. 100
Martedì, 1 Aprile 2025
Giurisprudenza
| Merito
| Regime patrimoniale della famiglia
| Separazione dei beni
Sezione Ondif di Crotone
Se l’immobile è stato acquistato dai coniugi in costanza di matrimonio, ma in regime di separazione dei beni ex artt. 215 e ss. c.c., con conseguente assoggettamento dello stesso alla disciplina della comunione "ordinaria" di cui agli artt. 1100 e ss. c.c. e non a quella della "proprietà plurima solidale o "senza quote" tipica della comunione "legale" di cui agli artt. 177 e ss. c.c., è improprio il richiamo alle regole dettate in tema di scioglimento della comunione di cui all'art. 191 c.c.
Separazione dei beni – Comunione delle quote – Regime – Richiesta di indennità - Rif. Leg. artt. 177, 191, 215, 1102 cod. civ.; artt. 132 e 118 disp. att. c.p.c.
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 17 Marzo 2025
Comunione legale e azione surrogatoria - Tribunale Avellino, Sez. II, ord. 9 ... |
Venerdì, 24 Gennaio 2025
No al piano di ristrutturazione del debito che non tiene conto delle ... |
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
Ai fini delle agevolazioni fiscali c.d. "prima casa entrambi i coniugi devono ... |
Lunedì, 3 Giugno 2024
Comunione legale. Nulla la pattuizione se il contratto è sottoscritto da uno ... |