inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Convivenza e quantificazione dell’assegno divorzile - Corte d'Appello Bologna, Sez. I, sent.16 gennaio 2025 n. 104

Lunedì, 17 Marzo 2025
Giurisprudenza | Divorzio | Convivenze | Merito Sezione Ondif di Bologna
Corte d'Appello Bologna, Sez. I, sentenza 16 gennaio 2025 n. 104 – Pres. Allegra, Cons. Rel. Rossino per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

Ai fini della attribuzione e della quantificazione, ai sensi dell'art. 5 comma 6 della L. n. 898 del 1970, dell'assegno divorzile, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei casi in cui il matrimonio si ricolleghi a una convivenza prematrimoniale della coppia, avente i connotati di stabilità e continuità, in ragione di un progetto di vita comune, dal quale discendano anche reciproche contribuzioni economiche, laddove emerga una relazione di continuità tra la fase di <fatto> di quella medesima unione e la fase <giuridica> del vincolo matrimoniale, va computato anche il periodo della convivenza prematrimoniale, ai fini della necessaria verifica del contributo fornito dal richiedente l'assegno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno dei coniugi, occorrendo vagliare l'esistenza, durante la convivenza prematrimoniale, di scelte condivise dalla coppia che abbiano conformato la vita all'interno del matrimonio e cui si possano ricollegare, con accertamento del relativo nesso causale, sacrifici e rinunce, in particolare, alla vita lavorativa/professionale del coniuge economicamente più debole, che sia risultato incapace di garantirsi un mantenimento adeguato, successivamente al divorzio.

Questo il principio di diritto espresso dalla nota sentenza n. 35385 del 2023 (https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17518330/anche-il-periodo-di-convivenza-rileva-ai-fini-delle-scelte-e.html), pronunciata a Sezioni Unite della Suprema Corte, che ha cassato la sentenza della Corte felsinea n. 1581/2020, e di cui, in sede di rinvio, la Corte territoriale ha tenuto conto.

Convivenza - Quantificazione dell’assegno divorzile – Rif. Leg. artt. 5, 6 e 9 della Legge 1 dicembre 1970 n. 898

editor: Cianciolo Valeria