Comunione legale e azione surrogatoria - Tribunale Avellino, Sez. II, ord. 9 gennaio 2025
Lunedì, 17 Marzo 2025
Giurisprudenza
| Merito
| Regime patrimoniale della famiglia
Tribunale di Avellino
E’ possibile per il creditore esperire l’azione surrogatoria nei confronti del debitore aggredendo in via esecutiva i beni acquistati da quest’ultimo in regime di comunione legale dei beni, come una macchina, laddove sussistano i presupposti indicati dall'art. 2900 c.c., ossia, la qualità di creditore del soggetto agente; la titolarità in capo al debitore di un diritto o azione di natura patrimoniale verso un terzo; l'inerzia del debitore; il pericolo di danno che potrebbe derivare al creditore dal comportamento omissivo del debitore.
Il creditore potrà, quindi, chiedere che venga disposto lo scioglimento della comunione legale con attribuzione ai singoli partecipanti e procedere con una CTU, alle indagini necessarie alla stima del bene ed alla formazione delle porzioni, predisponendo un comodo progetto di divisione, con la determinazione degli eventuali conguagli.
Regime patrimoniale della famiglia - Azione surrogatoria - Rif. Leg. artt. 177, 179 e 2900 cod. civ.; art. 702 bis cod. proc. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 1 Aprile 2025
Separazione dei beni e comproprietà - Tribunale Crotone, sent. 19 febbraio 2025 ... |
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
Ai fini delle agevolazioni fiscali c.d. "prima casa entrambi i coniugi devono ... |
Lunedì, 3 Giugno 2024
Comunione legale. Nulla la pattuizione se il contratto è sottoscritto da uno ... |
Venerdì, 31 Maggio 2024
Impresa familiare. Le dichiarazioni fiscali provano l'ammontare degli utili prodotti riservati al ... |