Circonvenzione di persone incapaci e stipulazione di un contratto a prestazioni corrispettive - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 27 febbraio 2025, n. 8022
![]() |
In tema di circonvenzione di persone incapaci, debbono essere considerate, per verificare la sussistenza dell'elemento dell'induzione, non solo le condotte tenute dall'imputato al momento della commissione degli atti pregiudizievoli, ma anche tutto che è accaduto successivamente, in quanto indice rivelatore di un antecedente approfittamento della minorata capacità psichica della persona offesa.
Capacità – Induzione - Circonvenzione d'incapaci – Truffa; Rif. Leg. Art. 643 c.p.
editor: Ferrandi Francesca
Lunedì, 17 Marzo 2025
Il disabile non può essere privato, in tutto o in parte, per ... |
Martedì, 4 Marzo 2025
Ricovero dell'interdetta in una RSA e domicilio del tutore - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 20 Febbraio 2025
L’impugnazione del testamento olografo per incapacità della testatrice - Cass. Civ., Sez. ... |
Giovedì, 30 Gennaio 2025
Valido l’arresto del maltrattante se la sua incapacità non è evidente ... |