Ripudio islamico e compatibilità con l’ordine pubblico del provvedimento straniero - Corte d'Appello Ancona, Sez. II, ord. 3 febbraio 2025 n. 189
![]() |
Il ripudio islamico (talaq) non è riconosciuto nell'ordinamento giuridico italiano, in quanto contrario ai principi fondamentali dell'ordine pubblico internazionale italiano, che includono il principio di uguaglianza dei coniugi, il diritto di difesa e il presupposto dell'accertamento dell'irrimediabile disfacimento della comunione familiare.
Nel concetto di ordine pubblico rientrano il principio di uguaglianza e il divieto di discriminazione tra i sessi, nonché il diritto di difesa ed il principio per il quale il matrimonio può sciogliersi solamente al ricorrere del presupposto dell'accertamento del disfacimento della comunione di vita familiare.
Divorzio – Ripudio – Ordine pubblico – Rif. Leg. artt. 64, 65 e 67 della Legge 31 maggio 1995 n. 218
editor: Cianciolo Valeria
Domenica, 23 Marzo 2025
Domanda congiunta di separazione e divorzio: inammissibile la revoca del consenso. Tribunale ... |
Sabato, 22 Marzo 2025
I provvedimenti de responsabilitate non strettamente endoprocedimentali sono ricorribili per cassazione. Cass. ... |
Sabato, 22 Marzo 2025
Indagini della Guardia di Finanza per il padre poco presente nella vita ... |
Venerdì, 21 Marzo 2025
Stalking. La prova dell'evento può essere desunta anche dalla natura dei comportamenti ... |