Successione, comunione legale e beni acquistati prima del 1975 - Tribunale Viterbo, sent. 25 settembre 2024 n. 912
Martedì, 25 Febbraio 2025
Giurisprudenza
| Successioni
| Comunione legale
| Merito
Tribunale di Viterbo
L'art. 228 della L. 19 maggio 1975, n. 151, stabilisce che i beni acquistati dai coniugi dopo l'entrata in vigore della riforma del diritto di famiglia (20 settembre 1975) sono assoggettati al regime di comunione legale, salvo diversa manifestazione di dissenso. La comunione legale decorre dal 16 gennaio 1978 anche per i beni acquistati nel periodo intermedio, purché ancora esistenti nel patrimonio del coniuge acquirente alla data della riforma.
Valido il legato contenuto in un testamento, nella fattispecie pubblico, limitatamente alla quota di proprietà del 50 % spettante al de cuius e nullo per la restante parte, difettando una espressa dichiarazione scritta attestante la consapevolezza della parziale altruità.
Successione – Comunione legale dei beni – Validità del legato – Rif. Leg. artt. 485, 651 e 652 cod. civ.; art. 228 della L. 19 maggio 1975, n. 151.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 4 Luglio 2025
Erede beneficiato. L'imposta di successione può essere fatta valere quando è chiusa ... |
Mercoledì, 2 Luglio 2025
In difetto di pubblicità, la ricostituzione della comunione legale derivante dalla riconciliazione ... |
Mercoledì, 25 Giugno 2025
Qualità di erede e richiesta di risarcimento danni jure hereditatis - Corte ... |
Mercoledì, 25 Giugno 2025
Successione. Il diritto di abitazione spetta anche al coniuge superstite separato - ... |