L'assegno per il nucleo familiare - Tribunale di Vallo della Lucania, sent. 5 dicembre 2024 n. 486
Martedì, 25 Febbraio 2025
Giurisprudenza
| Aspetti fiscali e previdenziali
| Merito
Tribunale di Vallo
della Lucania
![]() |
L'assegno per il nucleo familiare, disciplinato dall'art. 2, D.L. n. 69 del 1988, convertito in L. n. 153 del 1988, è finalizzato ad assicurare una tutela in favore di quelle famiglie che mostrano di essere effettivamente bisognose sul piano economico, ed è attribuito in modo differenziato in rapporto al numero dei componenti ed al reddito del nucleo familiare, tenendo altresì conto dell'eventuale esistenza di soggetti colpiti da infermità o difetti fisici o mentali e che pertanto si trovino nell'assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, ovvero di minorenni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età. Ne consegue che, ai sensi dei commi 2 e 6 dell'art. 2 del D.L. n. 69 del 1988 il reddito rilevante ai fini dell'ammontare dell'assegno è quello del nucleo familiare composto dal coniuge affidatario e dai figli, con esclusione del coniuge legalmente separato, anche se titolare del diritto alla corresponsione, rilevando il reddito di quest'ultimo solo ai fini del diritto all'erogazione della provvidenza.
Aspetti fiscali e previdenziali - Assegno per il nucleo familiare – Rif. Leg. Legge 13 maggio 1988 n. 153
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 14 Aprile 2025
Pensione di reversibilità. Il recupero di somme indebitamente percepite e l'azione di ... |
Lunedì, 3 Marzo 2025
Il fondo patrimoniale non è ostacolo al soddisfacimento dei crediti - Cass. ... |
Martedì, 25 Febbraio 2025
Assegno unico al genitore collocatario - Cass. Civ., Sez. I, ord. 22 ... |
Lunedì, 24 Febbraio 2025
Casa coniugale. Esenzione dal pagamento dell'IMU possibile solo se la contribuente vi ... |