inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Il CTU può acquisire su incarico del giudice i documenti necessari per rispondere ai quesiti sottopostigli - Cass. Civ., Sez. I, ord. 16 febbraio 2025 n. 3947

Martedì, 18 Febbraio 2025
Giurisprudenza | Legittimità | Comunione legale | Processo civile
Cass. Civ., Sez. I, ordinanza 16 febbraio 2025 n. 3947 - Pres. Acierno, Cons. Rel. Tricomi per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

Espresso il seguente principio di diritto:

In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente tecnico d'ufficio, nei limiti delle indagini commessegli e nell'osservanza del contraddittorio delle parti, può acquisire su incarico del giudice i documenti, necessari al fine di rispondere ai quesiti sottopostigli, per i quali le parti avevano presentato tempestiva istanza istruttoria richiedendo l'ordine di esibizione ex art.210 c.p.c. al fine di provare i fatti principali dedotti a fondamento della domanda e delle eccezioni, che è onere delle parti provare, senza che tale attività incorra nella sanzione da nullità relativa ex art. 157 c.p.c."

Nel caso di specie, ha errato la Corte di merito a escludere in toto che la CTU potesse assurgere a elemento di prova e, quindi ad omettere una valutazione complessiva e sintetica dei vari elementi di prova acquisiti, anche rispetto alla direzione logico-inferenziale prefigurata dalla mancata risposta all'interrogatorio formale deferito.

Il procedimento di rendiconto di cui agli artt. 263 e ss. c.p.c. è fondato sul presupposto dell'obbligo di una parte, derivante dalla legge o dall'accordo delle parti ed accertato dal giudice, di rendere il conto all'altra parte, facendo conoscere il risultato della propria attività in quanto rifluente nella sfera di interessi patrimoniali altrui o, contemporaneamente, in quella altrui e nella propria; pertanto, ove vi sia controversia in ordine alla situazione o al negozio da cui si fa discendere quell'obbligo, l'ordine del giudice di presentazione del conto deve essere preceduto dal positivo accertamento dell'esistenza della situazione o del negozio, che ne costituiscono la base imprescindibile.

Processo civile - Comunione legale – Proprietà in comunione legale degli immobili - Onere della prova – Interrogatorio formale - CTU "percipiente" - Ordine di esibizione – Procedimento di rendiconto - Rif. Leg. 115, 157, 198, 210, 232, 263 e ss. cod. proc. civ.

editor: Cianciolo Valeria